La battaglia contro l'inquinamento passa dal nostro quartiere
Carpi si prepara a dare una lezione di civiltà ambientale. Sabato
29 novembre, nel cuore della città, prende vita
"Tutti a raccolta!", un evento che trasforma i cittadini in veri e propri supereroi dell'ambiente. Perché se è vero che la plastica sta letteralmente soffocando il nostro futuro, è altrettanto vero che insieme possiamo fare la differenza, un rifiuto alla volta. L'iniziativa nasce dalla
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), che quest'anno dal 22 al 30 novembre mette i riflettori sui
Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), un settore in crescita del 2% annuo nell'Unione Europea dove solo il 40% viene effettivamente riciclato.
Il CEAS scende in campo con i partner d'eccezione
Il
CEAS Unione delle Terre d'Argine ha raccolto la sfida della
Regione Emilia-Romagna e della sua campagna
#Plastic-freER, decidendo di portare l'azione direttamente sul territorio carpigiano. Non si tratta del solito evento simbolico: è un invito concreto a sporcarsi le mani per rendere più bello il nostro territorio. A dare man forte ci pensano
Legambiente Terre d'Argine ed
Ecobuster, mentre
AIMAG fornisce il supporto logistico necessario per un'operazione che promette di essere tanto efficace quanto partecipata.
Come partecipare all'operazione "territorio pulito"
Informazioni pratiche
Quando: Sabato 29 novembre 2025, dalle ore 14:30 alle 16:30
Dove: Ritrovo in
Piazzale Re Astolfo Costo: Completamente gratuito
Equipaggiamento necessario: Scarpe adeguate, pettorina catarifrangente e guanti da lavoro L'evento non è solo una raccolta di rifiuti, ma un momento di sensibilizzazione verso un cambiamento profondo delle nostre abitudini quotidiane. L'obiettivo è ambizioso: evitare l'uso di plastica usa e getta, riutilizzare i contenitori esistenti e sostituire i prodotti monouso con alternative durevoli e riutilizzabili.
Un pomeriggio per il futuro di Carpi
Due ore che possono fare la differenza. Due ore in cui ogni cittadino può diventare protagonista di quel cambiamento che tutti invochiamo ma che troppo spesso deleghiamo ad altri. Il
Piazzale Re Astolfo diventerà il quartier generale di una piccola rivoluzione verde, dove l'impegno individuale si trasforma in forza collettiva.
Carpi ha sempre dimostrato di saper rispondere presente quando si tratta di iniziative che guardano al futuro. Sabato 29 novembre è l'occasione per dimostrarlo ancora una volta, armati di guanti, buona volontà e della consapevolezza che ogni gesto conta. Perché se è vero che i grandi cambiamenti nascono dalle piccole azioni, questo è il momento giusto per iniziare.