San Nicolò riapre le porte: Carpi riscopre un gioiello d'arte


San Nicolò riapre le porte: Carpi riscopre un gioiello d'arte

La rinascita dopo il sisma

Dodici anni dopo il devastante sisma del 2012 che colpì l'Emilia, Carpi può finalmente riabbracciare uno dei suoi tesori più preziosi. La Chiesa di San Nicolò, riaperta nel 2024 dopo un accurato restauro, torna a splendere nel cuore del centro storico, pronta a svelare i suoi segreti ai carpigiani e ai visitatori curiosi. E quale occasione migliore per riscoprire questo gioiello se non attraverso le visite guidate di "Autunno fuori dal comune"? Un'iniziativa che promette di far innamorare anche i più scettici dell'arte sacra, trasformando una semplice passeggiata in un viaggio attraverso secoli di storia e devozione.

Un tempio da non perdere

La Chiesa di San Nicolò non è una chiesa qualunque: parliamo di uno degli edifici religiosi più importanti di Carpi, un luogo che ha resistito al tempo e alle avversità, tornando più bello che mai dopo il lungo restauro post-terremoto. Situata nel suggestivo Piazzale San Nicolò 5, questa meraviglia architettonica rappresenta un perfetto esempio di come il patrimonio artistico locale possa rinascere dalle sue ceneri, più forte e affascinante di prima.

Le visite: un appuntamento fisso con la bellezza

Calendario completo

L'iniziativa si snoda attraverso quattro sabati di novembre, tutti rigorosamente alle 15:00:
  • 8 novembre (primo appuntamento)
  • 15 novembre
  • 22 novembre
  • 29 novembre
  • Un programma fitto che permetterà a tutti, anche ai più impegnati, di ritagliarsi un momento per questa esperienza culturale unica nel panorama carpigiano.

    Informazioni pratiche

    Costo: 10 euro per gli adulti, gratuito per i bambini da 0 a 13 anni - perché la cultura non dovrebbe mai avere barriere d'età. Punto di ritrovo: direttamente presso la Chiesa di San Nicolò in Piazzale San Nicolò 5, nel cuore pulsante di Carpi. Prenotazione: obbligatoria attraverso il link dedicato su visitmodena.it - un piccolo sforzo organizzativo che garantirà un'esperienza ottimale per tutti i partecipanti.

    Perché partecipare

    Non si tratta della solita visita turistica mordi e fuggi. Qui parliamo di un tour guidato professionale che vi permetterà di scoprire angoli nascosti, storie dimenticate e particolari artistici che sfuggirebbero all'occhio del visitatore occasionale. È l'occasione perfetta per riscoprire le proprie radici culturali, per portare i bambini a contatto con la bellezza autentica, o semplicemente per trascorrere un sabato pomeriggio diverso dal solito, arricchendo la mente e lo spirito. Carpi dimostra ancora una volta di saper valorizzare il proprio patrimonio con intelligenza e passione, offrendo alla comunità un'opportunità di crescita culturale che merita di essere colta al volo.
    Visualizza le fonti dell'articolo


    🏛️

    Assistente Ombra

    Online