San Possidonio: Quando la Mela si Sposa con il Re dei Formaggi
Una festa che fa venire l'acquolina in bocca (e non solo!)
Chi l'ha detto che ottobre è solo il mese delle castagne? A San Possidonio, l'11 e 12 ottobre 2025, andrà in scena un matrimonio gastronomico che fa gola a tutta la Bassa Modenese: la Festa della Mela Campanina e del Parmigiano Reggiano. Vent'anni di tradizione che non stancano mai, come una ricetta della nonna che conquista sempre anche i palati più esigenti.
Un Incontro tra Nobiltà Agricole
La protagonista "verde" di questa festa è Sua Maestà la Mela Campanina, un gioiello della biodiversità locale che non tutti conoscono ma che merita decisamente i riflettori. Questa antica varietà, coltivata da generazioni nella nostra Bassa Modenese, non è una mela qualunque: si fregia del prestigioso marchio "Mela Campanina di Modena" riconosciuto dalla Camera di Commercio e ha conquistato persino un posto d'onore nel catalogo Arca del Gusto di Slow Food. Insomma, una vera aristocratica del mondo frutticolo! Dal canto suo, il Parmigiano Reggiano DOP non ha certo bisogno di curriculum vitae: è l'ambasciatore per eccellenza della nostra tradizione casearia, quello che fa dire "mamma mia che bontà!" anche agli stranieri più scettici.
Due Giorni di Puro Piacere
Il via alle danze sarà dato sabato 11 ottobre alle 21:00 nella sala consiliare con la conferenza "Experience - un viaggio tra tradizioni e creatività". A guidarci in questo percorso sarà Carlo Mantovani, attore, autore e giornalista enogastronomico che conosciamo bene per i suoi servizi nel programma "Buon Gusto". Un'occasione per scoprire i segreti di questi prodotti d'eccellenza con l'ironia e la competenza che contraddistinguono Mantovani. Ma è domenica 12 ottobre che Piazza Andreoli si trasformerà in un vero paradiso per golosi e famiglie. Il programma è un concentrato di divertimento: laboratori creativi per i più piccoli (perché anche i bambini hanno diritto di sporcarsi le mani con gusto!), il mercato dei produttori locali con le aziende agricole Dotti e Bonomi, il Caseificio La Cappelletta e tutti i commercianti del territorio che metteranno in mostra il meglio delle loro produzioni.
Spettacolo e Cultura in Piazza
Alle 15:30 arriva il momento clou con Andrea Barbi e il suo "Mo pensa te Live Show". Barbi, che è diventato una vera celebrità come ambasciatore delle 44 DOP e IGP dell'Emilia-Romagna, porterà in piazza la sua verve comica e la sua passione per i prodotti del territorio. Uno spettacolo che promette risate garantite e qualche chicca gastronomica da scoprire. La giornata si chiuderà alle 17:00 con la tradizionale "Caccia agli gnomi" organizzata dalla Biblioteca, dal CIS e dall'associazione Focus-on: un'avventura per tutta la famiglia che renderà memorabile il pomeriggio dei più piccoli.
Un Pensiero per il Futuro (e per la Pace)
La festa non dimentica l'ambiente e i valori importanti. Durante tutta la manifestazione sarà attiva la distribuzione gratuita di alberi e arbusti autoctoni, grazie al progetto regionale "Mettiamo radici al futuro". Un gesto concreto per il nostro territorio che dimostra come tradizione e sostenibilità possano camminare insieme. Particolare attenzione sarà dedicata anche alla pace: in concomitanza con la Marcia Perugia-Assisi "Imagine all the People", le associazioni esporranno bandiere della pace nei loro stand, mentre scuole ed enti educativi del territorio hanno preparato elaborati sul tema che coloreranno la piazza di messaggi di speranza.
Informazioni Pratiche
Quando: Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 Dove: San Possidonio - Conferenza in sala consiliare (sabato sera), festa in Piazza Andreoli (domenica) Orari:
Sabato 11 ottobre: ore 21:00 conferenza
Domenica 12 ottobre: intera giornata in piazza
Costi: Ingresso gratuito La festa è organizzata dal Comune di San Possidonio in collaborazione con Focus-on, la Consulta del volontariato, le associazioni locali, le aziende agricole e i commercianti del territorio. Un appuntamento da non perdere per riscoprire i sapori autentici del nostro territorio e trascorrere un weekend all'insegna del buon cibo, del divertimento e della comunità. Perché, diciamocelo, c'è forse qualcosa di più bello che celebrare insieme le eccellenze che rendono unica la nostra terra?
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per il funzionamento e cookie analytics per migliorare l'esperienza utente. Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.