Scatta l'emergenza smog a Carpi: stop ai veicoli più inquinanti dal 13 novembre


Scatta l'emergenza smog a Carpi: stop ai veicoli più inquinanti dal 13 novembre

Il bollettino della qualità dell'aria di mercoledì ha fatto scattare l'allarme: i valori di PM10 hanno superato i limiti consentiti nell'area dell'Unione Terre d'Argine. A partire da giovedì 13 novembre entreranno in vigore le misure emergenziali per contrastare l'inquinamento atmosferico. La Polizia Locale dell'Unione ha comunicato che il monitoraggio della qualità dell'aria ha evidenziato uno sforamento dei parametri stabiliti per le polveri sottili. Una situazione che, purtroppo, si ripresenta ciclicamente nei mesi autunnali e invernali, quando le condizioni meteorologiche sfavorevoli contribuiscono all'accumulo di sostanze inquinanti nell'atmosfera. Le misure emergenziali che scatteranno da domani riguarderanno principalmente limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti nel territorio comunale di Carpi e negli altri comuni dell'Unione. I cittadini dovranno prestare particolare attenzione alle nuove restrizioni che interesseranno la viabilità locale per contenere le emissioni nocive. Per tutti i dettagli specifici sulle limitazioni previste, orari e categorie di veicoli interessati, la Polizia Locale rimanda ai canali ufficiali dell'Unione Terre d'Argine. È fondamentale che i carpigiani si informino tempestivamente sulle nuove disposizioni per evitare sanzioni e contribuire alla riduzione dell'inquinamento atmosferico. L'invito alle istituzioni è quello di "liberare l'aria" attraverso comportamenti responsabili e il rispetto delle misure temporanee. Solo con la collaborazione di tutti sarà possibile migliorare la qualità dell'aria che respiriamo quotidianamente.

Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online