Il controllo periodico del patrimonio arboreo rappresenta una delle priorità dell'amministrazione comunale per garantire la sicurezza dei cittadini. Mercoledì 1 ottobre, nove alberi distribuiti in tre zone strategiche della città saranno sottoposti a specifiche prove di trazione per verificarne la stabilità strutturale. L'operazione, coordinata dai tecnici del Settore Ambiente del Comune di Carpi, interesserà due cedri in piazzale Ramazzini, tre tigli in via Messori e quattro farnie del filare tutelato dalla Regione in via Due Ponti. Si tratta di un intervento tecnico altamente specializzato, finalizzato a prevenire il rischio di schianti causati da eventi meteorologici estremi come forti raffiche di vento. Il metodo scientifico delle prove di trazione rappresenta una delle tecniche più avanzate per valutare la resistenza degli alberi. Durante il test, vengono applicati due sensori specifici - un elastometro e un inclinometro - che registrano con precisione le reazioni della pianta. L'albero viene quindi collegato tramite un cavo a un punto di ancoraggio stabile, che può essere un altro albero o un mezzo pesante. Attraverso un argano manuale, viene applicata una forza di traino controllata e progressiva, misurata da un dinamometro per acquisire dati scientifici precisi sulla resistenza strutturale. La giornata di controlli inizierà alle 8:30 in piazzale Ramazzini, dove i due cedri saranno esaminati per circa due ore. Durante questa fase, sarà necessario istituire un divieto di sosta con rimozione lungo tutto il lato est del piazzale per garantire la sicurezza delle operazioni. Successivamente, a metà mattina, le verifiche si sposteranno in via Messori per l'analisi dei tre tigli situati nel tratto compreso tra via Savani e via Giovanni XXIII. Per l'intera durata dell'intervento, il Comune ha disposto modifiche temporanee alla viabilità: divieto di sosta con rimozione nel tratto interessato, istituzione di un doppio senso di circolazione temporaneo tra via Savani e via Vellani, e obbligo di svolta a sinistra in uscita da via Savani. Nel pomeriggio, l'attenzione si concentrerà sulle quattro farnie protette dalla Regione in via Due Ponti. Questi esemplari, parte di un filare sottoposto a tutela regionale, saranno testati senza alcun impatto sulla circolazione stradale, trovandosi in un'area verde dedicata. Queste verifiche rientrano nel più ampio programma di monitoraggio e manutenzione del verde pubblico gestito dal Servizio Pianificazione e gestione verde-parchi del Comune. L'obiettivo è garantire ai cittadini carpigiani la massima sicurezza attraverso controlli preventivi sistematici, identificando tempestivamente eventuali criticità strutturali e definendo gli interventi manutentivi necessari per preservare il patrimonio arboreo urbano.
Sicurezza prima di tutto: nove alberi sotto esame a Carpi