Sicurezza urbana e tecnologie digitali: a Carpi il dibattito su videosorveglianza e privacy


Sicurezza urbana e tecnologie digitali: a Carpi il dibattito su videosorveglianza e privacy

La crescente diffusione di sistemi di videosorveglianza nelle città italiane ha aperto un dibattito complesso sui confini tra sicurezza pubblica e tutela della privacy. Una riflessione che trova a Carpi un momento di approfondimento significativo con il seminario "Videosorveglianza urbana integrata tra intelligenza artificiale e privacy", programmato per martedì 18 ottobre nella prestigiosa Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio. L'iniziativa, organizzata dalla Polizia Locale dell'Unione Terre d'Argine in collaborazione con Halley Informatica, BoxApps e il gruppo di ricerca Sicurezza urbana integrata, si propone di affrontare dal punto di vista giuridico, tecnico e culturale l'equilibrio tra sicurezza urbana, protezione dei dati personali e nuove tecnologie digitali. L'evento, pur essendo pensato principalmente per operatori di polizia locale e amministratori pubblici, è aperto anche ai cittadini previa iscrizione. Una questione particolarmente delicata: i luoghi di culto Tra i temi più sensibili che verranno affrontati durante il seminario spicca la videosorveglianza nei luoghi di culto. Un argomento che tocca aspetti costituzionali fondamentali, considerando che le scelte religiose rappresentano un dato sensibile e particolarmente protetto dalla normativa sulla privacy. A introdurre questa riflessione sarà monsignor Erio Castellucci, vescovo di Carpi, la cui presenza testimonia l'importanza di un approccio multidisciplinare a questioni che coinvolgono non solo la sicurezza, ma anche i diritti fondamentali dei cittadini. Il programma del seminario prevede interventi di alto livello tecnico e scientifico. Stefano Manzelli, coordinatore del gruppo di ricerca sicurezzaurbanaintegrata.it, e Gianluca Sivieri, comandante della Polizia Locale di Buccinasco, approfondiranno il tema "Videosorveglianza e compliance: regole e buone pratiche per gli enti locali". Particolare attenzione sarà dedicata alle opportunità offerte dall'utilizzo delle fototrappole e dalle disposizioni del decreto Caivano, analizzando tanto i benefici quanto le responsabilità che comportano per le amministrazioni locali. Intelligenza artificiale: opportunità e rischi Un focus specifico sarà riservato a uno degli aspetti più innovativi e controversi del settore: l'applicazione dell'intelligenza artificiale alla sicurezza urbana. I relatori esamineranno rischi e prospettive di queste tecnologie emergenti, inquadrandole nel nuovo scenario normativo europeo che sta ridefinendo i parametri per l'utilizzo responsabile dell'AI nei servizi pubblici. L'evento rappresenta un'occasione preziosa per la comunità carpigiana e per gli operatori del settore di confrontarsi con esperti nazionali su tematiche che stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nelle politiche urbane. La sfida è quella di garantire città più sicure senza compromettere i diritti individuali, un equilibrio che richiede competenze tecniche, sensibilità giuridica e consapevolezza etica. Il seminario si svolgerà dalle 9 alle 13 nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio, simbolo dell'identità storica e culturale di Carpi, confermando l'impegno della città nel coniugare tradizione e innovazione anche nell'affrontare le sfide della modernità.

Visualizza le fonti dell'articolo