Il comune modenese inaugura una nuova tradizione podistica che promette di far correre tutti... verso il traguardo del gusto Chi l'avrebbe mai detto che l'aceto balsamico, oltre a insaporire i nostri piatti, potesse anche "condire" una bella gara di corsa? Spilamberto, la patria dell'oro nero di Modena, si appresta a vivere una domenica sportiva da ricordare con la prima edizione della "10mila dell'aceto balsamico", evento che promette di far sudare (di fatica) anche i palati più raffinati.
Quando il podismo incontra la tradizione
L'appuntamento è fissato per domenica 26 ottobre 2025, quando Spilamberto diventerà il teatro di una competizione che unisce la passione per la corsa alla valorizzazione delle eccellenze territoriali. Non è un caso che questa gara nasca proprio qui: Spilamberto vanta infatti un legame storico profondo con il podismo, essendo stata per anni sede della celebre gara del 1° maggio, un evento che richiamava corridori da tutta Italia. Come sottolinea il sindaco Massimo Glielmi con evidente entusiasmo: "La passione per la corsa contagia sempre più persone, anche a Spilamberto: e come unica cura non potevamo che ospitare nella nostra città una gara podistica!". Una metafora medica che strappa un sorriso, ma che evidenzia perfettamente lo spirito dell'iniziativa.Un percorso da leccarsi... le scarpe
La competizione principale, riconosciuta dalla FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera), prenderà il via alle ore 9:15 con un tracciato cittadino di 2 chilometri da ripetere cinque volte, con partenza e arrivo in via Marconi. Un circuito che permetterà ai partecipanti di "assaggiare" più volte le bellezze del centro storico spilambertese. Ma non finisce qui: alle ore 11:00 sarà la volta delle gare giovanili, che si svolgeranno nel suggestivo Parco della Rocca Rangoni, permettendo ai più piccoli di correre all'ombra della storica fortezza medievale. Per chi preferisce un approccio più rilassato, è prevista anche una camminata ludico-motoria alle ore 9:00, sempre con partenza dal Parco della Rocca, dove sarà allestito il ristoro a cura del gruppo San Vito Runners.L'eccellenza che corre
Il presidente FIDAL Stefano Mei, recentemente riconfermato alla guida della federazione fino al 2028, non ha nascosto la sua soddisfazione per l'iniziativa: "È sempre motivo di grande soddisfazione veder nascere nuove manifestazioni che uniscono la corsa su strada alla valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze". E correre tra le vie di Spilamberto, terra dell'aceto balsamico tradizionale DOP, significa davvero respirare storia ad ogni passo.Premi che sanno di territorio
I vincitori della categoria "Assoluti" potranno portarsi a casa un premio in denaro di 150 euro, mentre per i master sono previste ceste di prodotti locali - un modo gustoso per celebrare il territorio. Anche le prime 5 società classificate riceveranno riconoscimenti a base di specialità del posto.Un evento di squadra
L'organizzazione è affidata a un team di tutto rispetto: Modena Runners Club, San Vito Runners, Atletica Spilambertese e Avis Modena, con il patrocinio del Comune di Spilamberto. Una collaborazione che testimonia come lo sport sappia unire realtà diverse per un obiettivo comune. Particolare menzione merita il supporto della Consorteria dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e del Museo dell'Aceto Balsamico, che conferiscono all'evento quel tocco di autenticità territoriale che lo rende unico nel panorama podistico nazionale. .INFORMAZIONI PRATICHE .
- Data: Domenica 26 ottobre 2025
- Orari: Camminata ore 9:00, Gara principale ore 9:15, Gare giovanili ore 11:00
- Luogo: Centro di Spilamberto (MO), partenza via Marconi per la gara principale
- Organizzazione: Modena Runners Club, San Vito Runners, Atletica Spilambertese, Avis Modena
- Info: Gara riconosciuta FIDAL con premi in denaro e prodotti locali