Teatro Asioli, l'ossigeno che fa respirare Correggio


Teatro Asioli, l'ossigeno che fa respirare Correggio

Il sipario del Teatro Asioli di Correggio si alzerà su una stagione che promette di essere il vero antidoto ai tempi frenetici che viviamo. "Ossigeno" non è solo il titolo della nuova programmazione, ma la medicina che il teatro offre a una comunità che ha bisogno di fermarsi, riflettere e tornare a guardare negli occhi il prossimo. Il Comune di Correggio e ATER Fondazione hanno svelato un cartellone che fa venire il fiato corto solo a leggerlo: quindici titoli di prosa, uno di circo, spettacoli per famiglie e collaborazioni musicali che trasformano il teatro in un laboratorio di vita quotidiana. Perché, come ha spiegato con passione l'assessore alla Cultura Gabriele Tesauri, "il teatro costringe a fermarsi, ad ascoltare, a guardare negli occhi l'altro". Tra i nomi che illumineranno il palco dell'Asioli spicca Lino Guanciale in "Europeana", mentre Elio Germano porterà in scena "La Guerra com'è", tratto dal libro di Gino Strada - un incontro tra arte e impegno civile che fa onore alla tradizione del teatro sociale. Non mancherà l'eleganza di Michel Riondin in "Art" di Yasmena Reza, né la maestria di Umberto Orsini diretto da Massimo Popolizio in "Prima del Temporale". La stagione respirerà anche attraverso le storie contemporanee: Laura Marinoni sarà protagonista di "Improvvisamente l'estate scorsa" di Tennessee Williams, mentre Ascanio Celestini tornerà con il suo "classico" "Radio Clandestina". Un viaggio nel tempo e nelle emozioni che troverà in Sandro Lombardi e nel suo "Casanova" uno dei momenti più attesi. Spazio anche alle compagnie che sanno raccontare il presente con sguardo acuto: i Sotterraneo torneranno dopo il successo de "Il fuoco era la cura" con "Di cosa parliamo quando parliamo d'amore" di Raymond Carver, mentre Kepler-452 presenterà "A place of safety", frutto di una ricerca sul campo che ha portato gli artisti Enrico Baraldi e Nicola Borghesi fino a Lampedusa, per dare voce a chi voce non ha. Il teatro dell'Asioli non dimentica la memoria: Alessandro Albertin porterà in scena "Perlasca" nel giorno precedente la Giornata della Memoria, mentre Matthias Martelli celebrerà il decennale dalla scomparsa di Dario Fo con "Mistero Buffo". E per chi cerca l'innovazione del nuovo circo, arriveranno i canadesi People Watching con "Playdead". La musica arricchirà la programmazione con quattro eventi speciali: dall'operetta "Cin-Ci-là" della Compagnia Corrado Abbati al ritorno di "ARIA – Musiche da Oscar", passando per il Concerto di Natale dell'Orchestra Regium Lepidi e le interpretazioni chopiniane di Palmiro Simonini. Le famiglie non sono dimenticate: tre appuntamenti domenicali dedicati ai più piccoli, dalla "Pancia del teatro" di Claudio Milani al tributo "Al Signor Rodari" della compagnia l'Asina sull'isola. Gli abbonamenti partiranno sabato 11 ottobre con prelazione per i fedelissimi della scorsa stagione. Due le formule: l'abbonamento completo a 250 euro per tutti i 15 titoli, oppure la formula "sette spettacoli a scelta" con il 20% di sconto. I biglietti singoli saranno in vendita dal 25 ottobre. Come ha sottolineato l'assessore Tesauri, in un'epoca dove "la velocità della comunicazione e la frammentarietà dell'attenzione rischiano di impoverire la profondità del pensiero", il teatro dell'Asioli si propone come "un prezioso antidoto", uno spazio dove "generazioni diverse si confrontano" e dove ogni serata diventa "un atto di resistenza culturale". Informazioni complete su www.teatroasioli.it o scrivendo a info@teatroasioli.it. Perché a Correggio, quest'anno, l'ossigeno si respira anche a teatro.

Visualizza le fonti dell'articolo