È ufficialmente partita la campagna abbonamenti per la nuova stagione teatrale del Teatro Comunale di Carpi, che prenderà il via domenica 2 novembre con l'opera lirica "Il Barbiere di Siviglia". Un calendario ricco e variegato attende i cittadini carpigiani, con proposte che spaziano dalla prosa classica alla musica contemporanea, dalla danza al teatro per famiglie. Le fasi di vendita degli abbonamenti seguono un calendario preciso per garantire a tutti l'opportunità di accedere agli spettacoli. Dal 6 al 12 settembre è riservata la prelazione ai "vecchi" abbonati della stagione 2024/2025, mentre dal 13 al 19 settembre sarà possibile acquistare i nuovi abbonamenti, con la possibilità di acquistarne un secondo con uno sconto del 15%. In questa fase si potranno anche prenotare in prelazione i biglietti per le rassegne "L'altra musica" e "Famiglie a teatro", oltre agli spettacoli di Capodanno e della Festa della donna. Una novità interessante è rappresentata dagli abbonamenti liberi, acquistabili dal 20 al 26 settembre, che permettono di scegliere 5, 7 o 9 spettacoli trasversalmente tra tutte le rassegne: Prosa, L'Altro Teatro, Musica, L'Altra Musica e Danza. Dal 27 settembre, infine, inizierà la vendita dei biglietti singoli. Il cartellone della stagione 2025/2026 si presenta particolarmente ricco. La rassegna Teatro propone sette titoli di grande richiamo, tra cui spicca "Amleto²" con Filippo Timi a dicembre e "I ragazzi irresistibili" con Umberto Orsini e Franco Branciaroli. Di particolare interesse anche "Come gli uccelli" del drammaturgo franco-libanese Wajdi Mouawad, che affronta temi di identità culturale, e lo spettacolo di Simone Cristicchi "Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli". L'Altro Teatro vedrà protagonisti Massimo Lopez e Tullio Solenghi in "Dove eravamo rimasti", mentre non mancheranno Alessandro Bergonzoni, Stefano Fresi e Stefano Massini con la sua interpretazione del "Mein Kampf" di Hitler. La rassegna musicale si arricchisce della presenza dell'Orchestra Leonore con Peppe Servillo e del prestigioso ensemble vocale britannico The Tallis Scholar. Per la musica contemporanea, "L'Altra Musica" propone il musical "Hair", l'Harlem Gospel Choir e il tributo a Miles Davis del trombettista Paolo Fresu nel centenario della nascita del grande jazzista. La danza non è da meno, con "La bella addormentata", "The Wall" dei Pink Floyd in versione danzata e "Una noche con Sergio Bernal", considerato il re del flamenco. Per acquistare gli abbonamenti i cittadini possono contattare la biglietteria al numero 059 649263, inviare una mail a biglietteria.teatro@comune.carpi.mo.it o recarsi personalmente al botteghino prenotando l'accesso per i giorni 13, 14 e 15 settembre tramite il portale online dedicato. Tutte le informazioni dettagliate sono disponibili sul sito del Teatro Comunale nella sezione "biglietteria".