L'estate carpigiana ha portato una ventata di novità nel mondo delle palline bianche che rimbalzano sui tavoli verdi. Il Tennis Tavolo Carpi targato Velosport si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione con una carta vincente in più: due squadre pronte a battagliare nei campionati regionali. La grande novità è la nascita della seconda formazione che debutterà in D3, un risultato che fa onore al lavoro certosino svolto negli ultimi anni dal presidente Massimo Marani e dal suo staff. Non è magia, è semplicemente il frutto di un investimento lungimirante sui giovani talenti locali, quelli che un tempo erano ragazzini con la racchetta in mano e oggi sono pronti a rappresentare i colori della nostra città sui tavoli di tutta l'Emilia-Romagna. Non si accontenta certo di guardare i novellini, la storica squadra di D2 che qualche mese fa ha fatto sudare freddo agli avversari, sfiorando l'agognato salto in D1 nei playoff. Un boccone amaro da digerire, ma che ha lasciato voglia di rivalsa e determinazione per la stagione che sta per iniziare. Entrambe le formazioni debutteranno nel weekend in trasferta, ma non per scelta tattica o scaramanzia. Da metà luglio, infatti, la storica palestra Vezzelli è stata teatro di una piccola rivoluzione tecnologica. Il Comune ha investito 116mila euro per il rifacimento completo degli impianti di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, un intervento che rientra nel più ampio piano da 300mila euro per l'ammodernamento dell'impiantistica sportiva cittadina. Così, mentre operai e tecnici lavorano per restituire alla città una struttura più efficiente e moderna - rispettando le caratteristiche storiche dell'ex Foro Boario dove la palestra è collocata - i nostri pongisti si sono trasferiti presso la Polisportiva San Marinese per non perdere neanche un giorno di preparazione. La Vicesindaca e Assessora allo sport Mariella Lugli ha sottolineato come questo investimento rappresenti molto più di una semplice manutenzione: "È parte di un piano più ampio che vuole garantire strutture sempre più accessibili, sicure e fruibili per tutti. Lo sport di base è una leva fondamentale di coesione, benessere e comunità." Insomma, mentre la Vezzelli si rifà il trucco, il tennis tavolo carpigiano non si ferma. Anzi, raddoppia. E chissà che questa stagione non porti finalmente quel salto di categoria che manca da troppo tempo ai colori della nostra città.