Il Comune di Carpi ha avviato una campagna di disinfestazione precauzionale contro le zanzare in tutti i nidi e le scuole d'infanzia della città. L'operazione, che interesserà 34 strutture educative tra comunali, private e statali, si svolgerà nella notte tra mercoledì 27 e giovedì 28 agosto per garantire la riapertura in sicurezza dei plessi scolastici lunedì 1° settembre. L'intervento, affidato alla ditta Exera, rappresenta una delle misure di sanità pubblica attivate dall'amministrazione comunale per tutelare la salute dei cittadini carpigiani. L'obiettivo è ridurre significativamente la popolazione delle zanzare e, di conseguenza, minimizzare il rischio di diffusione del virus Chikungunya nelle aree frequentate dai più piccoli. La disinfestazione coprirà un'area complessiva di 87.432 metri quadrati, includendo tutti gli spazi verdi e i cortili delle strutture educative. Tra le scuole coinvolte figurano nidi storici come Scarabocchio di via Leopardi, Pollicino di Quartirolo, e scuole dell'infanzia come Nelson Mandela, Berengario e Bruno Munari, per citarne alcune. Le precauzioni per i cittadini sono già state comunicate attraverso volantini informativi affissi nelle zone interessate e nelle strade adiacenti alle scuole. Durante il trattamento notturno, i residenti dovranno mantenere chiuse porte e finestre, tenere gli animali domestici in casa per almeno quattro ore successive, e proteggere suppellettili e prodotti dell'orto presenti all'esterno. L'amministrazione comunale ha pianificato una possibile prosecuzione dell'intervento nella notte successiva in caso di condizioni meteorologiche avverse, confermando così l'impegno verso una riapertura scolastica all'insegna della massima sicurezza sanitaria per i bambini e le famiglie di Carpi.