Il Comune di Carpi ha confermato un nuovo caso di Chikungunya sul territorio cittadino e ha immediatamente attivato le misure di emergenza sanitaria. Mercoledì 3 settembre è in programma un intervento straordinario di disinfestazione contro la zanzara tigre nelle aree verdi private della zona di via Francesco Saverio Nitti, dove è stato rilevato il contagio. L'operazione, che inizierà alle 7 del mattino e proseguirà fino al completamento dell'intera area interessata, coinvolgerà tutti i residenti del quartiere compreso tra via don Luigi Sturzo, via Giustino Fortunato, via Treves e via don Davide Albertario. I cittadini della zona sono stati avvisati nella serata di martedì 2 settembre attraverso materiale informativo distribuito porta a porta. L'intervento fa parte di un piano coordinato di sanità pubblica gestito dall'Unità di crisi comunale in raccordo con l'Azienda USL di Modena e la Regione Emilia-Romagna. Oltre alla disinfestazione nelle proprietà private, sono già state trattate tutte le aree verdi pubbliche della città e delle frazioni per garantire la massima protezione della popolazione carpigiana. Il trattamento prevede sia l'eliminazione delle zanzare adulte che la rimozione dei focolai larvali, intervenendo direttamente alla fonte del problema per ridurre drasticamente il rischio di nuovi contagi. La zanzara tigre è infatti il principale vettore del virus Chikungunya, e la sua eliminazione rappresenta la strategia più efficace per contenere la diffusione dell'infezione. I cittadini possono fare la loro parte seguendo alcune semplici ma fondamentali raccomandazioni: eliminare tutti i ristagni d'acqua in balconi e giardini, svuotare regolarmente i sottovasi e utilizzare prodotti larvicidi nei tombini e nelle griglie di scarico. È inoltre consigliabile installare zanzariere, mantenere pulite le grondaie e tenere sgombri i cortili da erbacce e rifiuti. Per chi avesse bisogno di prodotti larvicidi, il Comune li mette a disposizione gratuitamente presso gli uffici di via Peruzzi (secondo piano), dal lunedì al venerdì negli orari di apertura al pubblico. In alternativa, sono reperibili in farmacia. L'Amministrazione comunale ricorda infine l'importanza della protezione personale: utilizzare repellenti certificati quando si esce all'aperto e adottare in casa tutti gli accorgimenti necessari come zanzariere, zampironi ed elettroemanatori per evitare le punture dell'insetto.