Scuole di Carpi, investimenti record per l'estate: 300mila euro per manutenzioni e nuovi spazi


Scuole di Carpi, investimenti record per l'estate: 300mila euro per manutenzioni e nuovi spazi

L'estate carpigiana si è trasformata in un cantiere diffuso per il miglioramento delle strutture scolastiche cittadine. Mentre famiglie e studenti si godevano le vacanze, il settore Lavori pubblici del Comune di Carpi ha lavorato senza sosta per garantire il rientro di settembre in ambienti più sicuri e accoglienti. Gli interventi hanno interessato un'ampia gamma di istituti: dalla primaria Gasparotto alle scuole d'infanzia Peter Pan, I Girasoli, Pegaso e Andersen, fino al nido Scarabocchio. Un investimento complessivo di 300mila euro proveniente dalle risorse dell'Unione delle Terre d'Argine, che testimonia l'impegno concreto dell'amministrazione per l'edilizia scolastica. "Si tratta di lavori che non sempre si vedono, ma che sono fondamentali per la qualità degli ambienti scolastici", ha commentato l'assessore alla Scuola Giuliano Albarani. "Una macchina che lavora in silenzio, mentre la città va in vacanza, per permettere a bambini e insegnanti di tornare a settembre in scuole più sicure e accoglienti." Tra gli interventi più significativi spicca la creazione di una nuova sezione nido alla Peter Pan, in linea con il nuovo piano scolastico dell'amministrazione. Alla scuola Pegaso è stato completamente rinnovato il pavimento delle sezioni e delle aree comuni, con una tinteggiatura completa degli interni per un valore di 75mila euro. La Gasparotto ha visto il rifacimento della recinzione esterna e il ripristino dei cancelli, mentre all'Andersen è stato completamente rinnovato l'impianto elettrico esterno. Particolare attenzione all'efficienza energetica al nido Scarabocchio, dove sono stati sostituiti tutti i serramenti grazie a 170mila euro provenienti dal PNRR "Piccole Opere". Un intervento che migliorerà significativamente le prestazioni energetiche dell'edificio. Il progetto più ambizioso rimane il cantiere di miglioramento sismico della scuola media Fassi, con un investimento di 980mila euro interamente a carico del Comune di Carpi. I lavori, programmati in più fasi per garantire la continuità scolastica, si concluderanno entro la riapertura dell'anno 2026/27. Con il completamento dei lavori alla primaria Anna Frank e alla scuola d'infanzia Melarancia previsto prima dell'inizio delle lezioni, Carpi si prepara ad accogliere i suoi studenti in strutture rinnovate, dimostrando come l'investimento nell'edilizia scolastica rappresenti una priorità concreta per il futuro della comunità.

Visualizza le fonti dell'articolo