Torna "Muoviti muoviti": sport e inclusione per 2.600 bambini carpigiani


Torna "Muoviti muoviti": sport e inclusione per 2.600 bambini carpigiani
Il progetto di educazione motoria più longevo della città si rinnova per l'anno scolastico in corso, confermandosi come un pilastro dell'offerta educativa carpigiana. "Muoviti muoviti" coinvolge quest'anno circa 2.600 bambine e bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e dei primi tre anni della scuola primaria, offrendo un'ora settimanale di attività ludico-motoria per imparare lo sport attraverso il gioco.

Un progetto consolidato al servizio della comunità

Attivo dal 2006 e gestito dal 2016 da Uisp-zona di Carpi e Csi Carpi, l'iniziativa rappresenta una risposta concreta alle lacune del sistema scolastico nazionale. Il progetto colma infatti l'assenza dell'educazione fisica nelle prime tre classi elementari e nelle sezioni dei cinquenni della scuola dell'infanzia, garantendo a tutti i bambini l'accesso a un'attività motoria strutturata. Il sostegno istituzionale è garantito dal Comune di Carpi, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e dal centro commerciale Borgogioso, che da anni condividono gli obiettivi educativi e sociali dell'iniziativa. Questo partenariato pubblico-privato dimostra come la collaborazione tra diversi soggetti possa generare risultati significativi per il territorio.

Sport come strumento di inclusione

Le lezioni, che si protrarranno fino alla primavera 2026, sono condotte da una ventina di laureati e laureandi in Scienze motorie o da educatori con comprovate competenze certificate dagli enti riconosciuti dal Coni. L'offerta sportiva spazia dal calcio alla pallavolo, dal rugby al basket, dal judo alla danza, permettendo ai giovani partecipanti di sperimentare discipline diverse. L'aspetto più significativo del progetto è la sua capacità inclusiva: indipendentemente dalle caratteristiche personali e sociali, tutti i bambini partecipano in modo equo e rispettoso, imparando non solo i gesti tecnici ma anche le regole della convivenza civile.

La novità 2025: dai banchi di scuola ai parchi cittadini

Quest'anno segna un'importante evoluzione del progetto. Per la prima volta "Muoviti muoviti" si estende dalle scuole alla città con l'introduzione di "Parchi in movimento", un'iniziativa destinata a tutta la cittadinanza che prenderà il via nella primavera 2025.

Fitness urbano per tutti

"Parchi in movimento" offrirà accesso libero e gratuito a lezioni guidate per imparare a utilizzare correttamente le attrezzature per il fitness installate nei parchi cittadini. Gli istruttori Uisp e Csi guideranno i partecipanti in questa prima esperienza pilota, che interesserà due parchi strategicamente posizionati uno a sud e uno a nord della città.

Un calendario ricco di appuntamenti

L'edizione 2025/2026 ha preso ufficialmente il via sabato 11 ottobre con una grande festa di sport alla Pista di atletica. Il progetto si concluderà nella primavera 2026 con un evento finale al Parco Santacroce, la vasta area verde di proprietà della Fondazione CR di Carpi, confermando il legame tra sport, natura e comunità. Come sottolineano i promotori, il valore aggiunto di "Muoviti muoviti" risiede nella sua capacità di "generare un impatto concreto e duraturo sul territorio", promuovendo uno stile di vita sano e l'inclusione sociale attraverso il linguaggio universale dello sport. Un esempio virtuoso di come la visione condivisa possa tradursi in benefici tangibili per l'intera comunità carpigiana.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online