Tre artisti internazionali per la rassegna Vox mutinae dell'associazione Actea


Tre artisti internazionali per la rassegna Vox mutinae dell'associazione Actea

Tris d'assi in arrivo: quando la musica classica fa scintille alla Rossini

Sabato 18 ottobre si preannuncia come una serata da ricordare per tutti gli amanti della grande musica C'è qualcosa di magico nell'aria quando tre virtuosi decidono di unire le forze su un unico palcoscenico. E questo è esattamente quello che accadrà sabato 18 ottobre all'Auditorium della Corale Rossini, dove la rassegna "Vox Mutinae – Dove le arti si incontrano" dell'Associazione Actea ci regalerà un concerto che promette di far vibrare le corde del cuore quanto quelle degli strumenti.

Un viaggio musicale da brividi

Preparatevi a un'esperienza che vi catapulterà attraverso tre secoli di musica sublime. Il trio formato da Enzo Ligresti al violino, Giorgio Fiori al violoncello e Roberto Barrali al pianoforte ha preparato un programma che definire "ricco" è un eufemismo: è un vero e proprio banchetto per le orecchie. Si parte con il grande Johann Sebastian Bach e la sua "Sonata in sol maggiore" per violino e basso continuo – perché quando si tratta di fondamenta musicali, il Kantor di Lipsia non ha rivali. Ma il bello arriva subito dopo con la celeberrima "Passacaglia" di Händel, trasformata in una sfida virtuosistica tra archi che si rincorrono in un gioco di "botta e risposta" da far venire i brividi. E qui arriva la sorpresa nostalgica: la "Toccata" di Pietro Domenico Paradisi. Sì, quella che per generazioni di italiani è stata la colonna sonora dell'intervallo RAI! Chissà quanti nel pubblico si ritroveranno a sorridere ricordando quei momenti di pausa televisiva d'altri tempi.

Da Vivaldi a Beethoven: un percorso da maestri

Il programma prosegue con una carrellata di gioielli: dalle "Quattro stagioni" di Vivaldi alla "Rapsodia ungherese" di Potter (con quei temi zigani tanto cari a Liszt), fino al delizioso Trio n. 1 di Mozart, dove i tre strumenti dialogano come vecchi amici al caffè – ma con infinitamente più classe. Non poteva mancare Beethoven con il monumentale "Trio in do minore", una pagina di musica che il compositore sordo scolpì con la precisione di un orefice e la potenza di un titano. E per chiudere in bellezza, l'"Orfeo" di Liszt nella trascrizione di Saint-Saëns e un omaggio al nostro Giuseppe Verdi con il "Preludio" dai Masnadieri.

L'importanza per la nostra comunità

La rassegna "Vox Mutinae", giunta ormai all'ottava edizione, rappresenta un fiore all'occhiello per il panorama culturale modenese. L'Associazione Actea APS, in collaborazione con la Corale Rossini, continua a portare nella nostra città artisti di livello internazionale, dimostrando che la provincia sa ancora fare le cose in grande quando si tratta di cultura. Questo tipo di eventi non è solo intrattenimento: è un investimento nel tessuto culturale della nostra comunità, un'occasione per far respirare ai nostri concittadini l'aria rarefatta della grande musica senza dover per forza prendere il treno per Milano o Bologna.
  • --
  • INFORMAZIONI PRATICHE
  • Data: Sabato 18 ottobre 2025
  • Luogo: Auditorium della Corale Rossini, via Livio Borri 30, Modena
  • Ingresso: Libero fino ad esaurimento posti
  • Organizzazione: Associazione Actea APS in collaborazione con Corale Rossini
  • Un consiglio da amico: arrivate con un po' di anticipo. Quando si tratta di concerti gratuiti di questo calibro, i posti vanno a ruba più velocemente dei biglietti per il derby!
    Visualizza le fonti dell'articolo