Una tradizione che compie tre decenni, un comitato che ha saputo crescere e una squadra che fa paura a tutti. Mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre riparte la Serie A del futsal CSI Carpi, un campionato che quest'anno festeggia un traguardo che sa di leggenda: la 30esima stagione consecutiva. Un compleanno che profuma di storia e passione, nato dall'intuizione geniale del compianto dottor Lauro Semellini che nel 1996 ebbe la lungimiranza di portare il calcio a 5 nelle palestre carpigiane. Il Comitato CSI di viale Peruzzi può andare fiero di essere stato pioniere di questo movimento che oggi vanta dodici squadre pronte a darsi battaglia fino all'ultimo secondo. E c'è una squadra che incute timore reverenziale a tutte le altre: l'Olimpia 21, reduce da una stagione da sogno che ha dell'incredibile. Scudetto, coppa, supercoppa e supercoppa del Secchia: un poker d'assi che ha fatto gridare al miracolo sportivo tutto l'ambiente. Filippo Artioli conferma la panchina di una squadra che ha deciso di non stravolgere troppo la ricetta vincente. La coppia d'oro Nicolò Malagoli-Davide Coppola, 15 gol a testa nella scorsa stagione, rimane il fulcro offensivo, mentre gli innesti di Riccardo Marchetto (colonna del Limidi anche nel calcio a 11), Mattia Nadalini dalla Virtus e il giovane Pape Mamadou (classe 2004) promettono di alzare ulteriormente l'asticella. Pesano però le assenze: il bomber Alex Mancini (10 reti) è ancora alle prese con l'infortunio al crociato di fine maggio, e anche Samuele Mera dovrà aspettare prima di tornare in campo. Chi vuole spodestare i campioni dovrà guardarsi dall'Animal Futsal, che nella scorsa stagione si è visto sfuggire il titolo solo nei minuti finali dell'ultima giornata. Marco Marani (26 centri) e compagni ripartono con Andrea Catellani in panchina, affiancato da Alessandro "lo squalo" Gianserra, un soprannome che promette scintille. L'Atletico Rolo (ex Ariolas) punta tutto su due colpi da maestro: il bomber Imad Ftouhi, di ritorno dopo la breve parentesi al Real Carpi, e Matteo Nigrelli, fresco di promozione in Prima categoria col Novellara. Il nuovo tecnico Paolo Verona sogna di migliorare lo storico terzo posto della passata stagione. Un record curioso appartiene a Toni Toma, allenatore della Mondial Conexia: l'uomo è presente in tutte e 29 le edizioni precedenti, prima da giocatore e ora da tecnico. Una fedeltà che tocca il cuore e che testimonia l'attaccamento viscerale a questo sport. I "blues" si affidano ai gol di Mattia Sacchetti (17 sigilli), anche se pesano le partenze di Alex Stamera e l'infortunio di Francesco Artoni. Quattro squadre arrivano fresche dalla Serie B, tre delle quali debuttano in assoluto nella massima categoria. Gli Warriors ereditano la tradizione della Possidiese (scudettata nel 2014-15) e confermano la scelta originale dell'autogestione senza allenatore. I The Owls si presentano rivoluzionati sotto la guida del nuovo tecnico Mario Minopoli, portando in dote il super bomber Nicola Fornari (38 reti nella scorsa stagione in Serie B). Il campionato promette scintille già dalla prima giornata: mercoledì alla Vallauri si sfidano The Owls e Warriors-Atletico Rolo, mentre giovedì toccherà a La Corte-Mondial Conexia e Galacticos Fc-Gb Soluzioni Siro Fitness. Alla Fassi i riflettori saranno puntati su Lions Fc 2013-Quarantolese e sul big match Olimpia 21-Cormagnus. La formula resta quella collaudata: chi arriva primo vince senza playoff, le ultime due retrocedono direttamente e una terza può salvarsi al playout con la nona classificata. A metà andata ci sarà la pausa per la Coppa, con il Finals Day fissato per domenica 1° febbraio. Trent'anni di futsal carpigiano, trent'anni di sogni, sudore e gol. Una storia che continua a scrivere pagine indimenticabili, con l'Olimpia 21 chiamata a difendere il trono da una schiera di pretendenti affamati. Il calcio a 5 della nostra città si prepara a un'altra stagione da brividi.