Il Comune di Campogalliano offre ancora qualche settimana ai cittadini per contribuire al futuro della mobilità urbana locale attraverso il progetto "Campogalliano si muove - Spazio alle persone". L'iniziativa, avviata lo scorso giugno, rappresenta un importante passo verso una città più sostenibile e a misura d'uomo. L'Amministrazione comunale, in collaborazione con l'agenzia specializzata Aiforia, invita tutti i residenti a compilare un questionario anonimo che richiede solo 5 minuti del loro tempo. Il sondaggio è facilmente accessibile online e costituisce uno strumento fondamentale per raccogliere informazioni preziose sulle abitudini di spostamento dei cittadini, le loro opinioni e i suggerimenti per migliorare la mobilità urbana. Le risposte raccolte permetteranno di individuare le principali criticità del sistema di trasporto attuale e di comprendere quali condizioni siano necessarie per implementare nuove soluzioni. Particolare attenzione sarà dedicata alla valutazione dell'interesse verso modalità di spostamento alternative, come la mobilità attiva e condivisa. Tutti i dati verranno trattati in forma aggregata e utilizzati esclusivamente per finalità di pianificazione urbana. Il progetto "Campogalliano si muove - Spazio alle persone" si articola su tre ambiti strategici principali. Il primo riguarda le modifiche strategiche della sede stradale urbana, con interventi operativi mirati a rendere più attrattiva la mobilità attiva. Il secondo ambito si concentra sugli spostamenti casa-scuola, con l'obiettivo di migliorare l'accessibilità e la sicurezza nei pressi dei poli scolastici, coinvolgendo attivamente studenti, famiglie e insegnanti. Il terzo pilastro del progetto riguarda la ciclabilità extraurbana, con lo sviluppo e il potenziamento di collegamenti ciclabili verso l'area laghi, le frazioni e il capoluogo Modena. Questa iniziativa rappresenta un'opportunità concreta per i cittadini di Campogalliano di contribuire attivamente alla trasformazione della propria città in un luogo più vivibile, sicuro e rispettoso dell'ambiente. La partecipazione al questionario costituisce il primo passo di un percorso condiviso verso una mobilità urbana più efficiente e sostenibile.
Ultimi giorni per partecipare al progetto di mobilità sostenibile di Campogalliano