Il
26 novembre 2025, alle ore 20.30, la sala convegni del
Chimar Lab di Limidi di Soliera si trasformerà in un crocevia di idee. L'
UCID - Unione Cattolica Imprenditori e Dirigenti della sezione modenese ha messo in cantiere un incontro che promette di far discutere: "Costruire Ponti: L'Economia Civile".
Il protagonista della serata
A tenere le redini del dibattito sarà
Paolo Venturi, figura di spicco nel panorama dell'economia sociale italiana. Direttore di
AICCON Research Center e docente presso l'Università di Bologna,
Venturi non è certo un nome nuovo per chi si occupa di terzo settore e innovazione sociale. La sua penna è di casa su testate come
Il Sole 24 Ore e
Corriere della Sera, e il suo ultimo libro "Spazio al desiderio" ha fatto parlare di sé negli ambienti accademici e imprenditoriali.
Un'idea che fa strada
«Crediamo che il benessere individuale non possa prescindere da quello collettivo», spiegano i promotori dell'iniziativa,
Franco Pantaleoni e
Ruggero Canulli. Una filosofia che suona come una boccata d'aria fresca in tempi in cui il business sembra spesso dimenticare il lato umano dell'economia. L'incontro fa parte del ciclo "Costruire Ponti", quattro appuntamenti che vogliono mettere al centro la riflessione e, soprattutto, l'azione concreta. L'idea di fondo è semplice ma rivoluzionaria: l'impresa come luogo di valore condiviso, dove la responsabilità sociale non è un optional ma il cuore pulsante dell'attività.
La presenza dell'Arcivescovo
Ad arricchire la serata ci sarà la presenza dell'
Arcivescovo Don Erio, segno che il dialogo tra mondo degli affari e Chiesa cattolica continua a essere fertile di spunti e riflessioni. Un confronto che sa andare oltre i luoghi comuni per toccare il nocciolo della questione: come fare impresa senza perdere di vista l'uomo.
Il dopo convegno
Per chi vorrà proseguire il dialogo in un clima più disteso,
martedì 2 dicembre è in programma un momento conviviale presso il
ristorante Sporting di Carpi. Un'occasione per far sedimentare le idee emerse durante il convegno e, perché no, per tessere nuove relazioni. La prenotazione è d'obbligo, come riportato nella locandina dell'evento.
Perché partecipare
In un'epoca in cui le parole "sostenibilità" e "responsabilità sociale" rischiano di diventare slogan vuoti, iniziative come questa hanno il merito di riportare il discorso sui binari della concretezza. L'economia civile non è una moda passeggera, ma una strada che molte imprese del nostro territorio stanno già percorrendo, spesso senza nemmeno saperlo. Il convegno si terrà presso la
Chimar S.p.A. in
Via Archimede 175 a
Limidi di Soliera, un'azienda che ha scelto di aprire le proprie porte al dibattito, dimostrando che fare impresa può significare anche creare spazi di confronto e crescita collettiva.