Quando la musica si fa ponte tra pensiero e ambiente, nasce qualcosa di speciale. È quello che accadrà sabato 1 novembre 2025 alle ore 21 nella Chiesa di San Pietro in Vincoli a Limidi di Soliera, dove tradizione e riflessione contemporanea si incontrano per l'ormai consueto concerto di Ognissanti. L'evento, che si conferma come appuntamento fisso del territorio, quest'anno si arricchisce di una dimensione particolarmente attuale: il rapporto tra uomo e ambiente, tema che non potrebbe essere più urgente dei nostri tempi. A guidare questa riflessione musicale sarà Matteo Manicardi, musicista solierese che con voce e chitarra darà vita a un vero e proprio "dialogo immaginario tra ecologia e complessità". Ma non si tratta di un monologo: Manicardi sarà accompagnato dai solisti di San Valentino, un ensemble d'eccezione che include Gabriele Vincenzi e Antonio Laganà ai violini, Monica Mengoni alla viola e Francesca Neri al violoncello. Un quintetto che promette di trasformare la splendida acustica della chiesa di Limidi in una cassa di risonanza per pensieri profondi e melodie coinvolgenti. Il repertorio attinge agli scritti di pensatori del calibro di Edgar Morin, teorico della complessità che ha rivoluzionato il modo di pensare le connessioni tra discipline apparentemente lontane, Gregory Bateson, pioniere dell'ecologia della mente, Maria Montessori e Papa Francesco. Un mix intellettuale che promette di stimolare tanto l'anima quanto la mente, in quella che si preannuncia come una serata dove la cultura diventa strumento di crescita collettiva. L'iniziativa è frutto della collaborazione virtuosa tra il Centro Polivalente di Limidi, il circolo ANSPI "don Milani" e la Parrocchia di Limidi, con il prezioso contributo della Fondazione Campori di Soliera. Un esempio perfetto di come il territorio sappia fare rete quando si tratta di cultura e formazione. E non finisce qui: la programmazione del Gruppo Cultura del Centro Polivalente proseguirà venerdì 7 novembre alle ore 21 nella Sala del primo piano con "Mini storie di donne ieri e oggi", un incontro con letture curato da Antonella Monzoni e Carla Varini di Sottovoce. Informazioni pratiche: .
- .
- Data: Sabato 1 novembre 2025
- Ora: ore 21
- Luogo: Chiesa di San Pietro in Vincoli, Limidi di Soliera
- Ingresso: libero e gratuito
Un'occasione da non perdere per riflettere su temi cruciali del nostro tempo, cullati dalla bellezza della musica e dalla suggestione di un luogo che sa coniugare storia e contemporaneità.