La tradizione panificatoria di Carpi si arricchisce di un nuovo importante riconoscimento. La stria bassa della Focacceria Carpigiana del Forno Borelli di corso Roma ha ottenuto la prestigiosa De.C.O. (Denominazione comunale di origine), il marchio che identifica e tutela i prodotti agroalimentari più rappresentativi della storia e della cultura cittadina. Il riconoscimento è stato ufficialmente consegnato sabato 6 settembre dal sindaco Riccardo Righi e dall'assessora al Commercio Paola Poletti, segnando un momento significativo per la valorizzazione delle tradizioni locali. Si tratta del secondo riconoscimento De.C.O. assegnato per la stria carpigiana, dopo quello già ottenuto dal Forno De Caroli, confermando l'eccellenza della panificazione tradizionale cittadina. La stria bassa entra così nell'esclusivo elenco dei prodotti carpigiani tutelati, che comprende altre specialità come il tortello dolce ripieno, la mostarda fina, il cotechino crudo, il bensone e il cappelletto carpigiano. La ricetta certificata dal disciplinare prevede ingredienti semplici ma fondamentali: farina 0, acqua, strutto, sale e lievito naturale. Il segreto, tuttavia, risiede nella maestria artigianale del fornaio. Il disciplinare descrive con precisione le caratteristiche che deve posspossere la stria per meritare il riconoscimento: "un colore uniformemente equilibrato che denota un'ottima cottura, leggermente croccante in superficie ma tenera e ben cotta all'interno, dal sapore pieno ed equilibrato grazie agli ingredienti sapientemente dosati". Il riconoscimento De.C.O. non è esclusivo: altri forni cittadini potranno ottenere lo stesso marchio per la propria stria carpigiana, purché rispettino rigorosamente il disciplinare stabilito. La valutazione spetta alla Commissione comunale per la Denominazione comunale di origine, presieduta dall'assessora Poletti e composta da rappresentanti qualificati delle associazioni di categoria del territorio. Questa iniziativa rappresenta un passo importante nella strategia di valorizzazione del patrimonio gastronomico locale, contribuendo a preservare tradizioni centenarie e a promuovere l'identità culinaria di Carpi. I produttori interessati a richiedere il marchio possono trovare tutte le informazioni necessarie sul sito istituzionale del Comune.
Un nuovo riconoscimento per le eccellenze gastronomiche carpigiane