Il mondo delle aree produttive si prepara a confrontarsi sul proprio futuro.
Mercoledì 19 novembre, dalle
14:30 alle 18:30, il
Teatro Fondazione Collegio San Carlo di Modena ospiterà un importante convegno dedicato al tema "
Oltre l'Area Industriale: Comunità, Ambiente e Impresa Responsabile".
Il Consorzio CAPAS Promuove il Dibattito
L'iniziativa è organizzata dal
Consorzio Attività Produttive Aree e Servizi (CAPAS), realtà che da anni si occupa della gestione e dello sviluppo delle zone industriali del territorio modenese, inclusa l'area produttiva di
Campogalliano. Il consorzio ha ideato questo momento di confronto con il prestigioso patrocinio del
Comune di Modena e della
Regione Emilia-Romagna.
Verso un Nuovo Modello di Sviluppo
L'evento rappresenta un'occasione unica per riflettere sul ruolo strategico che le aree produttive possono assumere nel futuro del territorio. Non più semplici concentrazioni di attività industriali, ma veri e propri
motori di sviluppo sostenibile,
innovazione e
coesione territoriale. Il pomeriggio vedrà la partecipazione di un parterre di alto livello:
rappresentanti delle istituzioni,
esperti del mondo economico e accademico, e soprattutto
protagonisti dell'impresa responsabile che hanno già intrapreso percorsi virtuosi nel proprio settore.
Un Tema di Grande Attualità
La questione della responsabilità d'impresa è particolarmente sentita nel nostro territorio, dove realtà produttive come quelle di
Campogalliano stanno sempre più orientandosi verso modelli di business che tengano conto dell'impatto ambientale e sociale delle proprie attività. Il convegno si inserisce in un momento storico in cui le aziende sono chiamate a ripensare il proprio ruolo nella società, andando
oltre la mera produzione per diventare attori protagonisti del benessere comunitario e della tutela ambientale. L'appuntamento al
Teatro Fondazione Collegio San Carlo promette di offrire spunti di riflessione preziosi per tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nello sviluppo del tessuto produttivo locale, dalle istituzioni agli imprenditori, fino ai cittadini interessati al futuro sostenibile del proprio territorio.