Il
Palaround di
San Felice sul Panaro si prepara ad accogliere una serata che promette di toccare le corde più profonde dell'animo. Domenica
23 novembre, alle ore 18, va in scena "
La luce danza irrequieta", un viaggio teatrale e musicale che trasforma il ricordo in arte, la memoria in emozione.
Un racconto che attraversa la storia
Non è il solito spettacolo della domenica sera. Qui si parla di
Carla Simons e del suo libro omonimo, che racconta la drammatica esperienza di una giovane di appena 22 anni nell'
Amsterdam del 1942-1943. Una storia vera, cruda, che ci porta dritti nel cuore buio di quegli anni terribili, quando i rastrellamenti seminавano il terrore e troppi sogni si spezzavano nei campi di concentramento. La protagonista di questa vicenda ha vissuto sulla propria pelle l'orrore della deportazione ad
Auschwitz, dove la sua vita si è spenta nello stesso 1943. Un destino che accomuna troppi giovani di quell'epoca, ma che grazie alla penna della
Simons non cade nell'oblio.
Arte che dà voce alla memoria
Sul palco del
Palaround di via
Bassoli, la voce di
Irene Guadagnini darà vita a questa testimonianza, accompagnata dalle note della
Young Guitar Orchestra. Le musiche, firmate da
Eugenio Polacchini e
Matteo Minozzi, promettono di creare quella giusta atmosfera che trasforma il racconto in esperienza condivisa. Non è solo teatro, è un atto di responsabilità collettiva. Perché quando le testimonianze dirette si fanno sempre più rare, tocca all'arte raccogliere il testimone e continuare a raccontare.
Il valore della commemorazione
L'evento si inserisce perfettamente nel calendario delle iniziative che l'
Amministrazione comunale di San Felice ha organizzato per celebrare l'
ottantesimo anniversario della Liberazione. Una programmazione che ha saputo coniugare il dovere della memoria con la qualità artistica, dimostrando che commemorare non significa solo guardare indietro, ma costruire consapevolezza per il futuro. Particolarmente significativo è il focus sull'
ottantesimo anniversario della liberazione dai campi di concentramento, un passaggio storico che ha segnato la fine di uno dei capitoli più bui dell'umanità.
Informazioni pratiche
Dove: Palaround, via Bassoli - San Felice sul Panaro
Quando: Domenica 23 novembre, ore 18:00
Quanto: Ingresso libero Una serata che merita di essere vissuta, non solo per la qualità artistica dell'proposta, ma soprattutto per il valore civico di un appuntamento che ci ricorda quanto sia importante custodire la memoria. Perché, come ci insegna la storia, quando si smette di ricordare, si rischia di ripetere gli stessi errori.