Quando storia millenaria e segreti si intrecciano in una visita che promette di stupire anche i modenesi più scettici Cari lettori dell'Ombra del Portico, preparate le scarpe comode e l'animo curioso perché il 18 ottobre Modena ci regala un'occasione da non perdere. Nel pieno del Festival La Bonissima - che quest'anno spegne ben 15 candeline celebrando i sapori della nostra terra - l'associazione LaRoseNoire, con il patrocinio del Comune di Modena, ci invita a scoprire uno dei luoghi più affascinanti e meno conosciuti della città: l'ex monastero di San Pietro.
Un Viaggio tra Mille Anni di Storia
Non stiamo parlando di un semplice edificio religioso, ma di un autentico gioiello che racconta dieci secoli di storia modenese. Pensate: questo complesso sacro affonda le sue radici nel X secolo, costruito proprio nell'area dell'antica città romana. È come fare un salto indietro nel tempo, camminando letteralmente sulle tracce dei nostri antenati. La chiesa che oggi ammiriamo è un capolavoro rinascimentale completato nel 1518, dopo che i monaci benedettini decisero di ricostruirla dalle fondamenta nel XV secolo. Ma la vera chicca è rappresentata dall'antica Spezieria Monastica: per secoli questo è stato il "pronto soccorso" di Modena, dove i monaci preparavano rimedi naturali per curare i mali del corpo e dell'anima.Segreti tra Chiostri e Cortili
La visita ci condurrà attraverso la chiesa abbaziale, la sacrestia e il magnifico chiostro di levante, dove riecheggia ancora il silenzio contemplativo dei monaci benedettini. Ma l'esperienza più suggestiva? Il cortile della fontana, dove per secoli sono cresciute le erbe officinali che oggi definiremmo "medicina alternativa", ma che allora rappresentavano l'unica speranza di guarigione per migliaia di persone. È affascinante pensare che mentre noi oggi corriamo in farmacia, i nostri predecessori si affidavano alla saggezza di questi monaci-farmacisti, che coltivavano con cura ogni singola pianta curativa.Informazioni Pratiche per Non Perdersi Nulla
Quando: Sabato 18 ottobre 2025, ore 16.00 Ritrovo: Ore 15.45 davanti al Duomo di Modena, in Corso Duomo Organizzazione: LaRoseNoire, nell'ambito del Festival La Bonissima Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie): .- .
- Email: info@larosenoire.it
- Telefono: 339 119 6575
- Orari telefonici: dal lunedì al venerdì, dalle 12.30 alle 14.00 (solo informazioni)
- Le prenotazioni si effettuano esclusivamente via email
Un ultimo consiglio da cronista navigato: non sottovalutate questa opportunità. In una città che spesso diamo per scontata, scoprire angoli così ricchi di storia e fascino è un privilegio che capita di rado. E poi, diciamocelo francamente, dopo una visita così culturalmente stimolante, il Festival La Bonissima vi aspetta in Piazza Grande per rifocillarvi degnamente con le eccellenze gastronomiche modenesi. Vincenzo Mollica .
- .
Le informazioni storiche sono state verificate attraverso fonti ufficiali e documentazione storica dell'Abbazia di San Pietro di Modena..