Un tesoro risorto dalle cenere: San Nicolò riapre i battenti dopo 12 anni


Un tesoro risorto dalle cenere: San Nicolò riapre i battenti dopo 12 anni

Carpi si prepara a celebrare uno dei suoi miracoli più belli: la Chiesa di San Nicolò, rimasta silente per oltre un decennio dopo il terremoto del 2012, ha finalmente riaperto le sue porte ai fedeli e ai curiosi. E quale migliore occasione del programma "Autunno fuori dal comune" per andare a scoprire questo gioiello architettonico che ha resistito al tempo e alle scosse telluriche?

Un ritorno atteso dodici anni

Non è un caso che la Chiesa di San Nicolò sia considerata tra gli edifici religiosi più importanti di Carpi. Questo tempio, situato nel cuore del centro storico in Piazzale San Nicolò 5, ha attraversato secoli di storia prima di dover chiudere i battenti a causa dei danni del sisma del 2012. Il lungo e accurato restauro, concluso nel 2024, ha restituito alla città uno dei suoi luoghi più preziosi e carichi di memoria. La riapertura ufficiale, avvenuta il 1° novembre 2024 alla presenza delle autorità civili e religiose, ha segnato un momento di grande commozione per tutta la comunità carpigiana. Dopo dodici anni di attesa, il vescovo Erio Castellucci ha celebrato la solenne concelebrazione eucaristica per la ripresa delle liturgie parrocchiali, mentre il Maestro Carlo Guaitoli ha accompagnato con un concerto di pianoforte questa storica riapertura.

Le visite guidate: un'occasione da non perdere

L'iniziativa "Autunno fuori dal comune", promossa dal Territorio Turistico Bologna-Modena con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, offre un'opportunità unica di esplorare questo luogo straordinario. Le visite guidate rappresentano molto più di una semplice passeggiata turistica: sono un viaggio nella storia di Carpi e nella resilienza di una comunità che non si è arresa di fronte alle avversità.

## Informazioni pratiche per la visita

Date disponibili: .

    .
    • Sabato 8 novembre, ore 15.00
    • Sabato 15 novembre, ore 15.00
    • Sabato 22 novembre, ore 15.00
    • Sabato 29 novembre, ore 15.00

.

Costi: .

.

Punto di ritrovo: Chiesa di San Nicolò, Piazzale San Nicolò 5, Carpi La quota include un tour guidato completo all'interno della chiesa, con spiegazioni dettagliate sulla storia, l'architettura e i restauri effettuati. È necessaria la prenotazione attraverso il link dedicato disponibile sul sito del Comune.

## Un invito alla scoperta

Come dice il claim dell'iniziativa, si tratta di "viaggiare senza andare lontano", di riscoprire la bellezza dell'ordinario che spesso diamo per scontata. La Chiesa di San Nicolò rappresenta perfettamente questo spirito: un tesoro a portata di mano che molti carpigiani non hanno mai visitato con occhi davvero attenti. L'appuntamento del 22 novembre è un'occasione perfetta per unire la curiosità alla scoperta del patrimonio locale, trasformando una semplice visita in un momento di autentica appartenenza alla propria terra. Perché a volte, per stupirsi davvero, basta solo aprire gli occhi su quello che abbiamo sempre avuto accanto.

Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online