Un Tuffo nella Storia Ebraica di Carpi: Le Sinagoghe Aprono le Porte Gratuitamente


Un Tuffo nella Storia Ebraica di Carpi: Le Sinagoghe Aprono le Porte Gratuitamente

Domenica 28 settembre un'occasione unica per scoprire tesori nascosti nel cuore della nostra città

Carpi si prepara a svelare uno dei suoi gioielli più preziosi e meno conosciuti. Domenica 28 settembre, in via Rovighi 11, le porte del complesso delle ex Sinagoghe si spalancheranno gratuitamente per cittadini e visitatori, regalando un'esperienza che promette di essere tanto educativa quanto emozionante. L'iniziativa, organizzata dalla Fondazione Fossoli nell'ambito delle Giornate europee del Patrimonio 2025, rappresenta un'opportunità d'oro per immergersi nella ricca storia ebraica della nostra città. A guidare i visitatori in questo affascinante viaggio nel tempo sarà Vincenza Maugeri, già direttrice del Museo Ebraico di Bologna - una garanzia di competenza e passione per chi vorrà lasciarsi conquistare dalle storie che questi luoghi sanno raccontare. Ma le sorprese non finiscono qui. L'itinerario includerà anche la visita alla mostra "Insegnare... narrando storie. Laura Orvieto e il suo mondo", allestita negli spazi suggestivi della ex Sinagoga settecentesca. Un'esposizione che rimarrà aperta dal 14 settembre al 2 novembre, offrendo ai carpigiani un motivo in più per riscoprire questi luoghi carichi di memoria e significato. La visita guidata rappresenta un'occasione preziosa per la nostra comunità: quante volte passiamo davanti a questi edifici storici senza immaginare le storie che custodiscono? Domenica 28 settembre potremo finalmente varcare quella soglia e scoprire un pezzo importante dell'identità culturale di Carpi.

Informazioni pratiche

Quando: Domenica 28 settembre 2025, ore 9:00 Dove: Ex Sinagoga, via Rovighi 11, Carpi Costo: Gratuito Prenotazione: Obbligatoria tramite il sito della Fondazione Fossoli Info: Per dettagli e prenotazioni visitare fondazionefossoli.org Non perdete questa occasione unica: Carpi vi aspetta per raccontarvi una delle sue storie più affascinanti, quella di una comunità che ha contribuito a tessere la trama culturale della nostra città. La storia è lì che aspetta, basta solo avere la curiosità di ascoltarla.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online