Quando i quaderni di viaggio diventano magia
Non capita tutti i giorni di assistere alla nascita di un'opera che promette di rimanere nella storia dell'arte contemporanea italiana. Eppure, sabato
29 novembre alle ore 17:30,
Spilamberto si trasformerà nel palcoscenico di un evento straordinario: la presentazione ufficiale di
"RURI PULCHRA", il nuovo libro d'artista di
Omar Galliani, uno dei maestri indiscussi del disegno contemporaneo. L'appuntamento è fissato presso la
Galleria d'arte Ossimoro in
via San Giovanni 63, dove l'architetto
Sergio Bianchi, insieme ai curatori
Marcello Bertollo e
Alessandro Mescoli, hanno orchestrato un evento che promette di essere memorabile per gli amanti dell'arte e della cultura.
Un artista che non ha bisogno di presentazioni
Omar Galliani, nato nel 1954 a
Montecchio Emilia e professore all'
Accademia di Belle Arti di Brera, non è certo un nome nuovo nel panorama artistico internazionale. Le sue opere sono state protagoniste alla
Biennale di Venezia per ben tre edizioni consecutive (1982, 1984, 1986) e hanno trovato casa in musei prestigiosi come la
GAM di Torino e il
NAMOC di Pechino, dove i suoi lavori dialogano con opere di
Dalí e
Picasso. Nel 2018, il maestro ha persino donato un suo autoritratto alle
Gallerie degli Uffizi di Firenze, coronando una carriera straordinaria.
L'opera che racconta l'anima dell'artista
"RURI PULCHRA", autoprodotto per i tipi di
Cichinobrigante, non è semplicemente un libro: è un viaggio nell'universo creativo di Galliani, dove disegno, memoria e viaggio si intrecciano con un'intensità visiva che lascia senza fiato. L'edizione, in
tiratura limitata di 130 copie numerate a mano, rappresenta un vero gioiello editoriale. Il volume raccoglie
disegni inediti tratti direttamente dai quaderni di viaggio dell'artista, riprodotti con una fedeltà maniacale ai dettagli originali. Volti, figure e visioni realizzate a carboncino - la tecnica che ha reso Galliani famoso nel mondo - si accompagnano a una
prosa poetica autografa che rivela il pensiero artistico del maestro.
Le edizioni speciali che fanno sognare i collezionisti
Non tutte le copie sono uguali:
30 esemplari sono arricchiti da interventi in
foglia oro zecchino su pagine e interfogli in carta antica, mentre
10 copie sono ulteriormente impreziosite da
interventi manuali dell'autore nelle prime pagine. Pezzi unici che faranno certamente la gioia dei collezionisti più raffinati.
Molto più di una semplice presentazione
L'evento di sabato non si limiterà alla presentazione del libro. Il pubblico avrà l'opportunità unica di ammirare il
carnet originale dell'artista e una selezione di opere appartenenti ai cicli
"Dai codici della bellezza" e
"Omar / Roma / Amor", realizzate tra il 2011 e il 2018. Disegni a carboncino, pastelli e inchiostri che dialogheranno perfettamente con la vocazione all'alto antiquariato della galleria diretta da
Sergio Bianchi.
Una riflessione che tocca il cuore
"Forse i disegni più belli sono quelli che restano nascosti tra le pieghe dei libri di viaggio... per poi rivelarsi al mondo", scrive
Galliani in una nota che accompagna l'opera. Una riflessione poetica che racchiude l'essenza stessa di
"RURI PULCHRA" e che ci ricorda come l'arte più autentica nasca spesso nei momenti più intimi e personali della creazione.
Informazioni pratiche
Quando: Sabato 29 novembre 2024, ore 17:30
Dove: Galleria d'arte Ossimoro, via San Giovanni 63, Spilamberto
Ingresso: Libero
Curatori: Arch. Sergio Bianchi, Marcello Bertollo, Alessandro Mescoli Un'occasione imperdibile per immergersi nell'universo artistico di uno dei maestri contemporanei più apprezzati, in una location che sa coniugare tradizione antiquaria e sperimentazione contemporanea.
Spilamberto vi aspetta per una serata che promette di rimanere nel cuore e nella memoria di tutti i partecipanti.