Il primo weekend di settembre porta con sé quella voglia di festa che sa chiudere l'estate con il botto. E se guardiamo oltre i confini di Carpi, il panorama culturale dell'Emilia si presenta ricco come non mai, offrendo ai nostri concittadini l'imbarazzo della scelta. A due passi da casa nostra, Correggio si prepara a far ballare tutti con la seconda edizione del Correggio Music Festival. Due serate gratuite, il 5 e 6 settembre, che promettono scintille: venerdì tocca al Radio Bruno Hit Party con i bigMama, Mimì Caruso e BNKR44, mentre sabato saliranno sul palco Mida, Tredici Pietro e i Curly Brothers direttamente dal Salento. Un evento che dimostra come la provincia sappia ancora stupire. Ma il vero gioiello per noi carpigiani resta il Carpi Film Fest, che entra nel vivo proprio in questi giorni. L'Auditorium Loria e l'arena di Piazzale Re Astolfo diventano il salotto buono del cinema: giovedì 4 settembre alle 18:30 sarà Anna Mazzamauro a raccontarci i segreti del mestiere, prima di introdurre il capolavoro Manhattan di Woody Allen. Venerdì sarà la volta del grande Pupi Avati, che alle 18:30 terrà una masterclass per poi godersi la proiezione del suo "Ma quando arrivano le ragazze?". Il weekend si chiuderà con l'omaggio a Ennio Morricone sabato sera e con Shakespeare in Love domenica. Un programma che fa onore alla nostra città e dimostra come Carpi sappia essere crocevia di cultura. Chi ama i sapori tradizionali non può perdersi la Sagra del Tortellino a Castelfranco Emilia, giunta alla 44esima edizione. Dal 4 al 14 settembre, quella pasta ripiena che è poesia fatta cibo sarà protagonista assoluta, accompagnata dalla Notte Rosa del tortellino e dagli spettacoli di Marino Bartoletti e Maria Pia Timo. Per i nostalgici delle sigle televisive, appuntamento a Modena Fiere con la nona edizione di Modena Nerd: Cristina D'Avena in concerto e Jessie T. Usher di "The Boys" tra gli ospiti di punta. Cultura pop che sa ancora emozionare. E per chi vuole scoprire le eccellenze del territorio, Festa in Campo a Campogalliano (6-7 settembre) celebra l'agricoltura locale con mercato contadino, degustazioni e l'immancabile dimostrazione di produzione dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Gli amanti della lettura potranno fare incetta di volumi a Bologna con Librokilo, dove i libri si comprano a peso (10 euro al chilo), mentre a Spilamberto venerdì 5 settembre Tramonto DiVino promette degustazioni di oltre 400 etichette regionali. Insomma, questo weekend l'Emilia si conferma terra che sa vivere, tra tradizione e innovazione. E noi carpigiani, come sempre, abbiamo l'imbarazzo della scelta per riempire di bellezza le nostre serate di fine estate.
Un weekend che sa di festa: dalla musica al cinema, il territorio si accende