Come ogni fine settimana che si rispetti in terra emiliana, quello che ci aspetta promette di essere un concentrato di vita, sapori e passioni che sanno di autentico. Da Modena a Carpi, passando per Solara e l'Appennino, la provincia si anima con quella vitalità che solo noi sappiamo esprimere, mescolando tradizione e novità con la saggezza di chi ha imparato che il bello della vita sta nei dettagli. Al Novi Sad la seconda vita del parco Il parco Novi Sad di Modena si prepara a vivere il suo secondo atto con Arkadia Arena, l'evento ideato da Pietro Basile e Alessandro Orlandini che da venerdì 24 a domenica 26 ottobre trasformerà questo angolo verde in un crocevia di sport, musica e socialità. Dopo il successo di settembre, ecco che il parco si veste di nuovo entusiasmo: sabato 25 dalle 15 arriveranno i protagonisti dello sport locale con Crossfit Accademiles, Pentathlon Asd, Arte Equilibra e tanti altri. L'evento clou sarà la Hybrid Run, dove le coppie di corridori dovranno correre lungo tutto il perimetro del parco - un modo originale per riscoprire questo polmone verde che merita davvero una seconda possibilità. Domenica 26 sarà la volta del pugilato con Pugilato Accademiles, Ringadora e Boxe Academy che animeranno un ring dedicato. Non mancheranno Futuro Acqua per la pallanuoto, Varanda per la capoeira e l'Accademia Militare con le sue dimostrazioni. Sette food truck completeranno l'offerta gastronomica, perché lo sport senza il piacere del palato non sarebbe davvero emiliano. Carpi si veste di dolcezza Sedici anni di vita e ancora la capacità di far battere il cuore ai golosi: Cioccolato a Carpi torna da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, questa volta scegliendo come cornice corso Alberto Pio, il salotto buono della città dei Pio. La manifestazione, patrocinata da Confesercenti Modena e Comune di Carpi, porta in città un mosaico di eccellenze che dalla Toscana al Piemonte, dal Veneto alla Sicilia raccontano l'Italia del cacao lavorato con maestria. Tra ricciarelli toscani, gianduiotti piemontesi e la celebre Torta Pistocchi di Firenze, non mancherà l'orgoglio locale con la Cioccolateria Chilometro Zero di Carpi, pronta a deliziare con crepes, waffle e brownie espressi. Un appuntamento che sa coniugare la golosità con l'attenzione ai tempi moderni, offrendo anche proposte gluten free e vegane - perché la dolcezza deve essere per tutti. Villa Cavazza e il rito del vino artigianale Nella campagna di Solara di Bomporto, tra le nebbie autunnali che avvolgono Villa Cavazza - Corte della Quadra, sabato 25 e domenica 26 ottobre si rinnova il rito di Terre di Vite. Alla quattordicesima edizione, questa manifestazione continua a celebrare il vino come esperienza che va ben oltre il semplice bere. Oltre 150 vignaioli da tutta Italia e dall'estero porteranno più di 1300 etichette in degustazione libera, seguendo la filosofia del "Educarsi al bere" - tema scelto per il 2025 che invita a riscoprire il vino come gesto consapevole e scelta etica. Tra i portici della villa si potranno assaporare Barolo, Traminer Aromatico, Vernaccia e Lambrusco - quest'ultimo celebrato dall'Associazione Custodi del Lambrusco, nata proprio quest'anno. Gli otto Laboratori del Gusto, gratuiti ma su prenotazione, offriranno l'opportunità di esplorare nuovi sapori guidati da chef e sommelier, mentre le scuole alberghiere Nazareno di Carpi e Ial di Serramazzoni coinvolgeranno i propri studenti in un'esperienza formativa concreta. Tra antiquariato e sport olimpico Il weekend modenese si completa con il tradizionale mercato L'Antico in piazza Grande - quarant'anni di storia che ogni ultimo weekend del mese porta in città 130 espositori con i loro tesori d'epoca. In piazzale Redecocca, la sezione modenese di Aism festeggia il primo compleanno del charity shop "Il PortaGioie" con una sfilata di moda vintage e solidale. A Sassuolo, l'ultima domenica delle Fiere d'Ottobre sarà all'insegna dello sport con "Aspettando la Fiamma Olimpica", ospitando Gian Luca Falleti di Nanoprom Chemicals, legato alla ricerca per la nazionale italiana che parteciperà alle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Nell'Appennino, tartufo e castagne colorano i borghi di Montefiorino, Monteceto, Zocca e tanti altri, mentre a Spilamberto debutta la "10mila dell'aceto balsamico", prima gara podistica che vedrà giovani e master competere nel centro del paese che ha dato i natali al re dei condimenti. Un weekend che sa di casa, di tradizione rinnovata e di quella capacità tutta emiliana di trasformare ogni occasione in un momento di comunità. Perché qui, tra una degustazione e una corsa, tra un mercato e una sfilata, si respira ancora quell'aria buona che fa della nostra terra un posto speciale dove vivere.
Un weekend di sapori, sport e tradizioni nel cuore del modenese