Cari lettori dell'Ombra del Portico, preparate gli occhi per una festa di bellezza! Domenica 2 novembre 2025, a due passi da casa nostra, si apre un'opportunità d'oro per scoprire uno dei tesori più preziosi della nostra Emilia-Romagna: il magnifico Palazzo Ducale di Sassuolo. E no, non è la solita gita della domenica - questa è roba seria, quella che fa dire "wow" anche ai più scettici! Il Palazzo Ducale è molto più di una semplice dimora storica: è un vero e proprio teatro della magnificenza barocca, voluto dal Duca Francesco I d'Este - quello che, dopo aver perso Ferrara, decise di rifarsi con gli interessi costruendo questa "delizia di svago" che lascia tutti a bocca aperta. E vi posso assicurare che quando diciamo "delizia", non scherziamo affatto! Gli interni sono un tripudio di colori e storie: ospitano il più vasto ciclo di affreschi dedicato al mito di Bacco e Arianna - una narrazione pittorica che vi farà dimenticare Netflix per almeno un paio d'ore. Ma la vera chicca, quella che fa la differenza, è poter ammirare da vicino gli originali affreschi del "Camerino dell'Eneide" realizzati negli anni Quaranta del Cinquecento da Nicolò dell'Abate, originariamente creati per la rocca di Scandiano su commissione del conte Giulio Boiardo. Un pezzo di storia dell'arte che è arrivato fino a noi attraverso i secoli! E poi c'è "il fontanazzo" - la scenografica peschiera che rappresenta un autentico unicum di ingegneria idraulica. Parliamo di un raro esempio di teatro dell'acqua barocco giunto fino ai nostri giorni, con fontane gigantesche di divinità marine ispirate dal Bernini che accolgono i visitatori come in una favola d'altri tempi. Informazioni pratiche per non perdere l'occasione: .
- .
- Quando: Domenica 2 novembre 2025, ore 11:00
- Dove: Palazzo Ducale di Sassuolo
- Costo: 15 euro per la visita guidata (ingresso al Palazzo gratuito essendo la prima domenica del mese)
- Prenotazione: OBBLIGATORIA al link https://www.emilia-romagna-intour.com/event-details/visita-a-palazzo-ducale-di-sassuolo-2025-11-02-11-00
Le guide di Emilia Romagna in tour vi accompagneranno in questo viaggio attraverso secoli di arte e bellezza, raccontandovi aneddoti e segreti che renderanno ogni stanza una scoperta. È l'occasione perfetta per una gita fuori porta che unisce cultura, storia e quella dose di meraviglia che fa bene all'anima - e che da Carpi si raggiunge comodamente in mezz'ora! Non fatevela scappare: il 2 novembre regalatevi un tuffo nella magnificenza estense. Il vostro spirito vi ringrazierà, e avrete pure una storia interessante da raccontare al bar!