Una domenica di fratellanza: Carpi si mobilita per la Pace tra i Popoli
Il 26 ottobre la città si unisce in una camminata solidale che culminerà in una festa multiculturale all'insegna dell'integrazione Domenica 26 ottobre Carpi si trasformerà in un crocevia di culture, voci e speranze. La città si prepara ad accogliere la "Camminata per la pace fra i popoli e Festa dei popoli", un evento che promette di colorare le strade cittadine con l'entusiasmo di una comunità unita nella diversità. L'iniziativa, inserita nel prestigioso "Festival della migrazione 2025", rappresenta molto più di una semplice passeggiata domenicale: è un vero e proprio manifesto di solidarietà che partirà dal cuore pulsante della città, Piazza dei Martiri, per concludersi in una festa che celebrerà le tradizioni del mondo.
Un percorso di condivisione
Il programma della giornata è stato pensato per includere davvero tutti. Alle 10:00 sharp, davanti al teatro, si raduneranno i primi coraggiosi camminatori pronti a dare il via a questa marcia di fratellanza. Ma niente panico per i ritardatari cronici: alle 10:30 ci sarà una seconda chance di aggregarsi al gruppo in Via al cimitero, proprio di fronte all'ingresso del cimitero. Perché la pace, si sa, non aspetta nessuno ma nemmeno esclude chi arriva con qualche minuto di ritardo! Il clou della mattinata sarà alle 11:30 con l'arrivo al circolo "Gorizia" in Via Cuneo 51, dove ad accogliere i partecipanti ci sarà Sonny Olumati con il suo caloroso saluto. Un momento che promette di essere emozionante e significativo per tutti i presenti.
Una festa per tutti i palati (e non solo)
Ma il bello deve ancora arrivare! Subito dopo il saluto ufficiale, il circolo si trasformerà in un vero e proprio villaggio globale con la "Festa dei Popoli". Stand colorati, profumi speziati, sapori esotici e tradizioni lontane si mescoleranno in un caleidoscopio di culture che farà viaggiare i carpigiani senza bisogno di valigie. Questa non è solo un'occasione per assaggiare prelibatezze dal mondo – anche se l'aspetto gastronomico promette di essere notevole – ma soprattutto un'opportunità per la nostra comunità di confrontarsi, conoscersi e crescere insieme. In tempi in cui le divisioni sembrano moltiplicarsi, Carpi sceglie la strada dell'inclusione e del dialogo.
Informazioni pratiche
Quando: Domenica 26 ottobre 2025 Dove: Partenza da Piazza dei Martiri (ore 10:00) Seconda tappa: Via al cimitero (ore 10:30) Arrivo e festa: Circolo "Gorizia", Via Cuneo 51 (ore 11:30) Costo: Ingresso completamente gratuito Un evento a costo zero ma dal valore inestimabile, che conferma ancora una volta come Carpi sappia essere città di accoglienza e innovazione sociale. Non mancate: domenica 26 ottobre lasciate a casa i pregiudizi e portate solo la voglia di camminare insieme verso un futuro più inclusivo!
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per il funzionamento e cookie analytics per migliorare l'esperienza utente. Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.