Una grande vittoria per Soliera: finalmente aperto il nuovo Ponte dell'Uccellino


Una grande vittoria per Soliera: finalmente aperto il nuovo Ponte dell'Uccellino
Dalle 10 di giovedì 6 novembre i cittadini di Soliera e dell'intera area nord della provincia di Modena possono finalmente transitare sul nuovo Ponte dell'Uccellino, un'opera attesa da anni che rappresenta una svolta storica per la viabilità locale. Il ponte a doppia corsia, affiancato da una moderna passerella ciclopedonale, sostituisce il vecchio ponte Bailey che per decenni ha costretto automobilisti e residenti a code e disagi quotidiani con il suo senso unico alternato.

Un'infrastruttura strategica per Soliera

Il nuovo ponte sul fiume Secchia non è solo un'opera ingegneristica di pregio, ma un vero e proprio collegamento vitale che unisce Soliera al resto del territorio provinciale. Posizionato a circa 90 metri a sud del vecchio Bailey, rappresenta il punto di congiunzione strategico tra la Statale 12 Canaletto e la Provinciale 413 Nazionale per Carpi. Per i cittadini di Soliera questo significa la fine di un'era di disagi: addio alle lunghe attese semaforiche, alle frequenti chiusures durante le piene del Secchia e ai conseguenti ingorghi che paralizzavano la viabilità locale. La nuova struttura a campata unica, rialzata di un metro e mezzo rispetto agli argini, garantisce infatti il transito anche durante le piene del fiume.

Caratteristiche tecniche all'avanguardia

L'infrastruttura si distingue per l'innovativo design che coniuga funzionalità e rispetto ambientale. Realizzata in acciaio Cor-Ten e calcestruzzo, materiali scelti per minimizzare l'impatto paesaggistico, presenta una carreggiata stradale di 7 metri di larghezza che consente il doppio senso di circolazione. La passerella ciclopedonale da 2,5 metri, con piano di camminamento in legno e parapetto che richiama la vegetazione fluviale circostante, rappresenta un ulteriore valore aggiunto per la mobilità sostenibile. Le rampe dedicate collegano i percorsi sulla sommità degli argini, creando un sistema integrato per pedoni e ciclisti.

I collegamenti con Soliera

Sul versante occidentale, quello che interessa direttamente Soliera, il nuovo ponte si innesta su via Morello Confine attraverso una rotatoria di 30 metri di diametro, progettata per collegare in sicurezza il nuovo asse viario con quello esistente. Sono stati inoltre migliorati gli incroci e realizzate due piazzole di scambio per fluidificare ulteriormente il traffico. L'intervento ha comportato anche il ridisegno dell'incrocio tra via Morello Confine e via Villanova, con particolare attenzione alla preservazione del grande esemplare di quercia presente nell'area.

Un investimento condiviso

L'opera, dal valore complessivo di 6 milioni e 950 mila euro, testimonia la collaborazione virtuosa tra i diversi livelli istituzionali. Il Comune di Soliera ha contribuito con 450 mila euro, dimostrando l'impegno concreto dell'amministrazione locale per questo progetto strategico. Il resto del finanziamento proviene dalla Regione Emilia-Romagna (5 milioni 150 mila euro attraverso i fondi Atuss), dal Comune di Modena (750 mila euro) e dalla Provincia (600 mila euro).

Prossimi sviluppi

Nei prossimi mesi proseguiranno i lavori di completamento, che potrebbero comportare occasionali restringimenti della carreggiata regolati da movieri. È prevista la demolizione del vecchio ponte Bailey e la rinaturalizzazione dell'area, con completamento entro fine anno. L'apertura del Ponte dell'Uccellino segna quindi l'inizio di una nuova era per la mobilità di Soliera, con benefici che si estenderanno ben oltre i confini comunali, migliorando i collegamenti con l'intera rete viaria provinciale e riducendo significativamente l'impatto ambientale grazie alla fluidificazione del traffico.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online