Una memoria che vive: Carpi onora Odoardo Focherini e la rete dei salvatori


Una memoria che vive: Carpi onora Odoardo Focherini e la rete dei salvatori

Domenica 19 ottobre alle ore 7:30, l'Ex Sinagoga carpigiana si trasformerà in teatro della storia per celebrare un eroe silenzioso della nostra città Preparatevi cari carpigiani, perché domenica 19 ottobre la nostra città si prepara a vivere un momento davvero speciale. Nella suggestiva cornice dell'Ex Sinagoga di via Giulio Rovighi 57, alle ore 7:30 del mattino (sì, avete letto bene, si inizia presto!), verrà inaugurata la mostra "Nella rete della persecuzione. Focherini e gli altri", un progetto espositivo che promette di emozionare e far riflettere. La Fondazione Fossoli ha confezionato un evento che celebra la figura di Odoardo Focherini, un carpigiano doc che tra il 1907 e il 1944 ha scritto pagine luminose nella storia più buia del '900. Questo nostro concittadino, riconosciuto Giusto tra le Nazioni dallo Yad Vashem nel 1969 e beatificato nel 2013 proprio qui a Carpi, è stato un vero e proprio "007 della solidarietà", orchestrando una rete di salvataggio per gli ebrei perseguitati durante la Seconda guerra mondiale. Un lavoro silenzioso ma coraggioso che gli costò la vita nel campo di concentramento di Hersbruck, in Germania. Ma questa non è una commemorazione malinconica: è una festa della memoria che coinvolgerà ben tre città! La mostra infatti si estenderà a Mirandola e Modena, creando un vero e proprio "triangolo della memoria" che dal 19 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026 racconterà le storie di chi scelse il coraggio quando sarebbe stato più facile voltarsi dall'altra parte. L'inaugurazione sarà un momento istituzionale di tutto rispetto: interverranno Manuela Ghizzoni (Presidente Fondazione Fossoli), Monsignor Erio Castellucci (Arcivescovo di Modena e Nonantola e Vescovo di Carpi), la Sindaca di Mirandola Letizia Budri, la Vicesindaca di Modena Francesca Maletti e il nostro Sindaco Riccardo Righi. Ma il cuore pulsante della giornata saranno gli interventi di Paola Focherini e Odoardo Semellini, rispettivamente figlia e nipote del beato carpigiano, che porteranno la testimonianza diretta di chi ha vissuto in famiglia il ricordo di questo straordinario uomo. A guidarci nel percorso espositivo ci penserà Giulia Dodi, curatrice della mostra. La location non poteva essere più appropriata: l'Ex Sinagoga ottocentesca di Carpi, con il suo elegante interno neoclassico, dove fino al 1922 si riuniva la comunità ebraica locale. Un luogo che oggi ospita gli uffici della Fondazione Fossoli e che conserva intatta la memoria di una presenza ebraica secolare nella nostra città. INFORMAZIONI PRATICHE: .

    .
    • Quando: Domenica 19 ottobre 2025, ore 7:30
    • Dove: Ex Sinagoga, via Giulio Rovighi 57, Carpi
    • Costo: Ingresso libero e gratuito
    • Durata mostra: Dal 19 ottobre 2025 al 1° febbraio 2026

.

Un appuntamento imperdibile per riscoprire le radici del coraggio civico che hanno sempre caratterizzato la nostra comunità. Perché a Carpi, la storia non è solo nei libri: è nelle strade che percorriamo ogni giorno.

Visualizza le fonti dell'articolo