Quando si dice che l'unione fa la forza, a Carpi lo prendono sul serio. Giovedì 13 novembre, il Consiglio comunale ha dato il via libera all'adesione all'
Avvocatura unica provinciale di Modena, una sorta di studio legale condiviso che promette di mettere ordine nel caos delle cause e dei contenziosi che affliggono i nostri enti locali.
Un'alleanza che fa risparmiare
L'iniziativa, presentata dalla
vice sindaca Mariella Lugli (che oltre a fare il numero due tiene saldamente in mano le redini del Bilancio), ha trovato un consenso quasi unanime in aula. Solo
Fratelli d'Italia e
Lega si sono astenuti, mentre tutti gli altri - da
Pd a
Forza Italia, passando per
Avs,
Carpi a Colori e
Carpi Civica - hanno votato sì. Evidentemente, quando si parla di risparmiare soldi pubblici, le bandiere di partito si abbassano un po'.
I numeri che contano
La quota di partecipazione per Carpi è di
6.510 euro all'anno, calcolata in base al numero di abitanti. Una cifra che resterà fissa per tutti i tre anni di durata della convenzione. Non male, considerando che spesso una singola causa può costare ben di più.
Che cosa fa questo ufficio
L'
Avvocatura unica non è solo un tribunale di difesa, ma un vero e proprio consulente legale a 360 gradi. Potrà dare pareri sull'applicazione di norme e contratti, aiutare a prevenire le controversie prima che nascano (e qui sta il vero risparmio), gestire la difesa nelle cause civili, amministrative e tributarie, e persino costituirsi parte civile nei procedimenti penali quando è nell'interesse dell'ente.
L'arte di non litigare
C'è un aspetto particolarmente interessante in questa storia: l'idea di
prevenire le vertenze invece che limitarsi a combatterle. È un po' come avere un medico di famiglia che ti dice di non fumare invece di curarti il cancro ai polmoni. Più intelligente, più economico, più civile. In un'epoca in cui i Comuni si trovano spesso a navigare in acque legali sempre più complicate, l'idea di condividere competenze e costi appare non solo sensata, ma quasi obbligata. Carpi, ancora una volta, dimostra di saper guardare oltre il proprio campanile senza perdere di vista il portafoglio dei cittadini.