Una notte speciale per salutare il 2025 nel cuore di Carpi


Una notte speciale per salutare il 2025 nel cuore di Carpi
Il centro storico di Carpi si prepara a trasformarsi in un grande palcoscenico per accogliere il 2026 con una festa diffusa che coinvolgerà piazza Martiri, piazza Garibaldi e i luoghi più simbolici della città. Il Comune ha messo a punto un programma articolato che promette di soddisfare i gusti di tutte le generazioni, puntando sulla valorizzazione del patrimonio storico e culturale carpigiano attraverso musica, spettacolo e intrattenimento.

Il programma della serata

Apertura con una leggenda della nightlife italiana

La festa prenderà il via alle 19 in piazza Garibaldi con il dj set del Picchio Rosso, nome che evoca immediatamente la storia della nightlife italiana. La celebre discoteca modenese, inaugurata nel marzo 1976 a Formigine, ha rappresentato per oltre un decennio il punto di riferimento assoluto del divertimento nazionale, ospitando artisti del calibro di Anna Oxa, Loredana Berté, Mia Martini e persino Vasco Rossi. Il ritorno del brand Picchio Rosso in una location inedita come piazza Garibaldi rappresenta un ponte ideale tra la storia della nightlife emiliana e le nuove generazioni.

Palazzo dei Pio: arte e fotografia fino all'alba

Dalle 19 alle 1 di notte, il Palazzo dei Pio aprirà eccezionalmente le sue porte con l'iniziativa "Uno scatto a Palazzo", curata dall'agenzia "Era tutta campagna". I visitatori potranno usufruire di set fotografici professionali e selfie point, portando a casa una foto incorniciata come ricordo indelebile della serata. Le sale del palazzo ospiteranno inoltre visite guidate senza prenotazione dedicate alle opere e agli ambienti più suggestivi, offrendo l'opportunità unica di scoprire il patrimonio artistico carpigiano in un'atmosfera festosa e conviviale.

Cinema e teatro per tutti i gusti

Per chi preferisce un'esperienza più tradizionale, i cinema Space City, Corso ed Eden proporranno proiezioni speciali, mentre al Teatro Comunale andrà in scena "The Black Blues Brothers", uno spettacolo acrobatico che unisce l'iconografia del cult movie con performance mozzafiato. Lo show, che ha già conquistato pubblico in tutta Italia, trasforma la scena in un elegante Cotton Club dove acrobati, equilibristi e danzatori si esibiscono in evoluzioni spettacolari sulle note della celebre colonna sonora.

Il gran finale in piazza Martiri

Il countdown verso il 2026

Il cuore pulsante della festa si concentrerà in piazza Martiri dalle 23, dove il secondo dj set del Picchio Rosso accompagnerà gli ultimi momenti del 2025. Dopo la mezzanotte, il palco sarà affidato ai Mind Enterprises, progetto elettronico del produttore torinese Andrea Tirone, che porterà le sue sonorità che fondono italo-disco e synth-pop contemporaneo per far continuare la festa fino a tarda notte.

Un investimento per la comunità

L'investimento complessivo di 102.000 euro dimostra l'impegno dell'amministrazione comunale nel creare un evento di qualità che valorizzi il centro storico e offra ai cittadini un'alternativa di qualità per celebrare il passaggio al nuovo anno. La collaborazione con l'agenzia "Era tutta campagna" garantisce inoltre una comunicazione efficace e una promozione mirata dell'evento. La direzione musicale affidata a IMARTS - International Music and Arts assicura la qualità artistica delle performance, mentre la formula "diffusa" permette a tutti di trovare la propria dimensione ideale per festeggiare, dai più giovani attratti dalla musica elettronica alle famiglie interessate alle proposte culturali del Palazzo dei Pio. Una serata che rappresenta perfettamente lo spirito di Carpi: una città che sa guardare al futuro valorizzando la propria storia, offrendo ai cittadini un capodanno all'insegna della cultura, del divertimento e della condivisione negli spazi più belli del centro storico.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online