Giovedì 13 novembre i Musei di Palazzo dei Pio propongono un'iniziativa che unisce cultura e gusto in una formula davvero originale: "Mezz'ora. Pausa pranzo al Museo". Protagonista di questa puntata sarà il ritratto di Bernardino Ramazzini, illustre carpigiano che ha fatto la storia della medicina mondiale. Chi era Bernardino Ramazzini? Un vero genio nato a Carpi nel 1633, considerato il padre della medicina del lavoro. Questo medico rivoluzionario fu il primo a intuire che molte malattie derivassero dalle condizioni lavorative, anticipando di secoli i moderni concetti di sicurezza sul lavoro. Il suo motto "prevenire è meglio che curare" risuona ancora oggi più attuale che mai. Dopo aver studiato e insegnato in tutta Europa, Ramazzini morì a Padova nel 1714, ma la sua eredità intellettuale continua a vivere anche attraverso il suo ritratto conservato nei musei carpigiani. L'evento di giovedì 13 novembre si articola in due turni con visita guidata: alle ore 13.15 e alle ore 13.45, per permettere a tutti di inserire questa pausa culturale nella propria giornata lavorativa. La formula è particolarmente accattivante: oltre alla scoperta del ritratto e della figura storica di Ramazzini, i partecipanti riceveranno un cestino per il pranzo preparato dalla scuola alberghiera Nazareno, trasformando la visita in un'esperienza completa che nutre sia la mente che il corpo. Informazioni pratiche: L'evento ha un costo di 8 euro e richiede prenotazione obbligatoria. Le prenotazioni saranno aperte da sabato 1 novembre alle ore 9.00 attraverso la piattaforma online del Comune. Si tratta di un'occasione perfetta per chi lavora in centro e vuole spezzare la routine con una pausa davvero speciale, scoprendo uno dei personaggi più illustri della storia carpigiana in compagnia di un pranzo preparato con cura dai giovani talenti della ristorazione locale.
Una pausa pranzo che vale oro: il medico che inventò la prevenzione