Una storia di memoria e sopravvivenza approda a Carpi


Una storia di memoria e sopravvivenza approda a Carpi

L'Auditorium della Biblioteca Loria si prepara ad accogliere una delle testimonianze cinematografiche più intense degli ultimi anni: venerdì 14 novembre alle 19:30, nell'ambito della rassegna Balcanica, verrà proiettato "I diari di mio padre", il documentario diretto da Ado Hasanović che ha conquistato festival internazionali e il cuore del pubblico. Non è il solsolito film sulla guerra dei Balkani. Qui c'è qualcosa di più profondo, di più intimo: un figlio che cerca di capire il proprio padre attraverso le immagini che quest'ultimo ha girato durante uno dei capitoli più bui della storia europea. Bekir Hasanović, nell'agosto del 1993, scambia una moneta d'oro per una videocamera e da quel momento documenta la vita quotidiana a Srebrenica, inconsapevole che stava testimoniando i giorni che precedettero il genocidio del 1995. Il regista Ado Hasanović, nato proprio a Srebrenica nel 1986 e ora residente a Roma, ha costruito il suo primo lungometraggio intrecciando i diari paterni con quei filmati amatoriali, creando un puzzle emotivo che racconta non solo la Marcia della Morte - la disperata fuga di quindicimila bosniaci verso la salvezza - ma anche il difficile rapporto tra memoria e oblio, tra padre e figlio, tra passato e presente. Insieme alla madre Fatima, Ado ricostruisce come il padre sia riuscito a sopravvivere a quella tragedia che costò la vita a oltre ottomila persone. Il documentario non è passato inosservato: ha conquistato il Premio del Pubblico al Bosnian-Herzegovinan Film Festival di New York, il Premio Cinema Warrior al Trieste Film Festival e il riconoscimento come Miglior Documentario al Sarajevo Film Festival 2024. Un trittico di riconoscimenti che testimonia la forza narrativa di un'opera che sa toccare corde universali pur partendo da una storia personale e locale. Al termine della proiezione, Ado Hasanović dialogherà con Nicola Galli del Comitato PacificAzioni, un'occasione preziosa per approfondire temi che, purtroppo, mantengono una drammatica attualità. Perché quello che è successo a Srebrenica trent'anni fa continua a interrogarci su come le comunità affrontano trauma, memoria e riconciliazione. Informazioni pratiche: .

    .
    • Data: Venerdì 14 novembre 2025
    • Orario: 19:30
    • Luogo: Auditorium A. Loria, Biblioteca di Carpi
    • Ingresso: Libero fino ad esaurimento posti

.

Un appuntamento da non perdere per chi crede che il cinema possa essere strumento di conoscenza e ponte tra culture diverse. Perché a Carpi la storia dei Balcani non è solo cronaca lontana, ma parte di quel dialogo europeo che passa anche attraverso le nostre sale cinematografiche.

Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online