Il secondo appuntamento di ottobre promette incontri con gli autori e una passeggiata letteraria nel cuore di Modena Chi l'ha detto che per trovare un buon libro bisogna per forza entrare in una libreria tradizionale? A Modena hanno trovato la ricetta perfetta: trasformare un'intera via storica in una libreria diffusa dove curiosare, scoprire e... perdersi tra le pagine. E lo fanno proprio bene, tanto che l'iniziativa è ormai alla sua terza edizione.
Una passeggiata tra le storie
Sabato 18 ottobre, dalle 9.00 alle 19.30, via Canalino si vestirà nuovamente a festa letteraria per il secondo appuntamento autunnale de "La Via dei Libri". I portici del primo tratto di questa storica via modenese si trasformeranno in un'originale libreria diffusa, dove sarà possibile passeggiare con calma tra editori e pubblicazioni di ogni genere. La novità più ghiotta di quest'anno? Gli autori in carne e ossa! Non più solo libri esposti, ma scrittori presenti per chiacchierare con i lettori e dedicare autografi. Un'occasione d'oro per scoprire le storie dietro le storie, per così dire.Un progetto che fa bene al centro storico
L'iniziativa, promossa dall'AEdER (Associazione Editori Emilia-Romagna) e da Modenamoremio con il patrocinio del Comune di Modena, non è solo un evento culturale. È un vero e proprio progetto di riqualificazione urbana che punta a rivitalizzare una via che, come tante nel centro storico, ha voglia e bisogno di rilancio. Come spiega Massimo Casarini, presidente dell'Associazione Editori: "La situazione dell'editoria italiana è in crisi. Chi soffre di più sono i piccoli editori che sono stati estromessi dalle grandi catene librarie. La Via dei Libri offre l'occasione di conoscere tante piccole realtà attive sul territorio dell'Emilia-Romagna".Il ricordo di Pietro Guerzoni
Quest'anno torna anche la seconda edizione del "Premio letterario Pietro Guerzoni", dedicato ai racconti ispirati alla modenesità. Un omaggio sentito a uno dei fondatori dell'associazione, modenese illustre per la sua attività di operatore culturale e vicesindaco della città, scomparso lo scorso anno. Il premio del 2024 è stato vinto da Maurizio Malavolta, e la raccolta con i 28 racconti finalisti sarà disponibile durante l'evento.Cosa troverete sotto i portici
L'offerta è davvero per tutti i gusti: narrativa, saggistica, poesia, storia, gialli, cucina, letteratura per l'infanzia, romance, fantasy. E naturalmente tanta "modenesità" – tradizioni locali, territorio e cultura del posto. Partecipano case editrici come ArgentoDorato di Bologna, CDL Edizioni di Finale Emilia, Edizioni del Loggione/Damster, Elleboro Edizioni, Fulmino Edizioni, Il Fiorino-Sigem, Incontri Editrice di Sassuolo, e molte altre realtà dell'Emilia-Romagna.Informazioni pratiche
Quando: Sabato 18 ottobre 2025, dalle 9.00 alle 19.30 Dove: Via Canalino, primo tratto (sotto i portici) Ingresso: Gratuito Organizzatori: AEdER e Modenamoremio Patrocinio: Comune di Modena Un consiglio? Prendetevi tutto il tempo necessario. Tra una chiacchierata con un editore e un autografo da un autore, potreste scoprire il vostro prossimo libro del cuore. E contribuire, nel frattempo, a far vivere il centro storico della città. .- .
- --
Dopo il successo del primo appuntamento del 1° ottobre, l'appuntamento del 18 ottobre si preannuncia altrettanto ricco di sorprese letterarie. Un'occasione imperdibile per tutti gli amanti della lettura e per chi vuole scoprire le piccole perle dell'editoria regionale..