Via Roosevelt, rotonda provvisoria per facilitare i lavori di rigenerazione urbana


Via Roosevelt, rotonda provvisoria per facilitare i lavori di rigenerazione urbana

L'importante cantiere di rigenerazione e desigillazione di via Roosevelt entra in una nuova fase operativa, con modifiche temporanee alla viabilità che interesseranno i cittadini nelle prossime settimane. L'amministrazione comunale ha predisposto soluzioni logistiche per garantire l'accessibilità agli esercizi commerciali durante i lavori. Gli operai stanno attualmente procedendo con la posa degli autobloccanti drenanti nella parte centrale della strada, elemento chiave del progetto che prevede la separazione delle due carreggiate tra i giardini della pioggia all'altezza di via Divisione Acqui. Questa innovativa soluzione contribuirà alla gestione sostenibile delle acque piovane, in linea con le moderne tecniche di ingegneria urbana. Per consentire lo svolgimento regolare dei lavori senza penalizzare l'attività commerciale della zona, è stata istituita una rotonda temporanea all'incrocio tra via Roosevelt e via Lago d'Idro. La modifica riguarda il tratto compreso tra via Lago d'Idro e via Martiri di Fossoli, dove l'intervento di asfaltatura impedirà temporaneamente la svolta a sinistra in uscita dalle due vie laterali. Gli automobilisti diretti verso il centro città dovranno adattarsi a un nuovo percorso: svoltare a destra, percorrere un breve tratto fino alla rotonda appositamente creata che consentirà poi la svolta a sinistra verso la destinazione desiderata. Si tratta di una soluzione studiata per minimizzare i disagi e mantenere la fluidità del traffico durante questa delicata fase dei lavori. La conclusione dell'intervento di asfaltatura è programmata per la fine di ottobre, secondo le tempistiche comunicate dal Comune. L'amministrazione assicura un costante monitoraggio del cantiere e dello svolgimento dei lavori, con l'obiettivo di rispettare i tempi previsti e limitare al minimo l'impatto sulla cittadinanza. Il progetto di via Roosevelt rappresenta un investimento significativo nella rigenerazione urbana della città, con l'introduzione di soluzioni innovative come i giardini della pioggia e gli autobloccanti drenanti, che contribuiranno a migliorare la gestione delle acque meteoriche e la qualità ambientale del quartiere.

Visualizza le fonti dell'articolo