Una domenica pomeriggio che promette di trasformarsi in un piccolo viaggio musicale nel tempo, dalla Romania al cuore barocco di
Modena. Il
16 novembre alle 15:30, la chiesa di
San Barnaba in via Carteria apre le sue porte a un evento che sa di raro: un concerto tutto al femminile che unisce il prestigio internazionale alla bellezza senza tempo della musica sacra.
Un duo d'eccezione per l'Armoniosamente Festival
Il protagonista di questo pomeriggio domenicale è il
Duo Romania, formato da due artiste che portano con sé un bagaglio di esperienza e talento davvero notevole.
Anna Twarowska, mezzosoprano di fama internazionale, ha calcato i palchi dei più importanti teatri del mondo, mentre
Cristina Struta, docente alla Facoltà di Musica e Teatro dell'
Università di Timișoara, è riconosciuta come una delle organiste più raffinate del panorama europeo. Non è un caso che queste due musiciste abbiano scelto di presentarsi insieme: la loro sintonia artistica promette di regalare al pubblico modenese un'esperienza musicale di alto livello, con un programma che spazia dal barocco al romantico attraverso le pagine immortali di
Vivaldi,
Bach,
Schubert,
Brahms e
Verdi.
La magia di San Barnaba: quando l'architettura incontra l'arte
La cornice non poteva essere più suggestiva. La
chiesa di San Barnaba, autentico gioiello del barocco modenese del XVII-XVIII secolo, sorge infatti su una precedente chiesa medievale e conserva ancora oggi la ricca decorazione interna voluta dai duchi di Modena. Con la sua volta affrescata da
Sigismondo Caula e
Jacopo Antonio Mannini, che rappresentano episodi della vita di San Francesco di Paola, la chiesa offre un'acustica e un'atmosfera perfette per questo tipo di repertorio. L'edificio, situato in
via Carteria (perpendicolare alla Via Emilia), ha una storia particolare: nel 1558 il duca d'Este ne concesse l'amministrazione all'Ordine dei Padri Minimi di San Francesco da Paola, e la passione di Luigi Roncati dell'Ordine dei Padri Minimi rese possibile gran parte della ricca decorazione che oggi ammiriamo.
Il festival che fa vibrare Modena
L'evento si inserisce nella rassegna
"Armoniosamente - Modena Organ Festival", organizzata dall'
Associazione Amici dell'Organo APS e sostenuta da
Fondazione di Modena,
Regione Emilia Romagna,
Comune di Modena e
SANFELICE 1893. Il festival, che ha già proposto eventi di grande qualità artistica, conferma la sua vocazione di portare la grande musica negli spazi più suggestivi della città. La bellezza di iniziative come questa sta nel fatto che rendono accessibile a tutti un patrimonio musicale che troppo spesso rimane confinato nelle sale da concerto più esclusive. E la domenica pomeriggio, si sa, è il momento perfetto per concedersi una pausa di bellezza e cultura.
Informazioni pratiche
Data e ora: Domenica 16 novembre 2025, ore 15:30
Luogo: Chiesa di San Barnaba, via Carteria, Modena
Ingresso: Gratuito
Programma: Musica sacra barocca e romantica con opere di Vivaldi, Bach, Schubert, Brahms, Verdi Un'occasione da non perdere per chi ama la musica di qualità e per chi vuole scoprire due talenti internazionali in una delle chiese più belle di Modena. L'ingresso libero rende questo appuntamento ancora più prezioso: un regalo che la città fa ai suoi cittadini e a tutti gli appassionati di musica sacra.