I Musei di Palazzo dei Pio si preparano ad accogliere cittadini e visitatori per un weekend ricco di opportunità culturali, con iniziative speciali che uniscono tradizione e innovazione espositiva nel cuore storico di Carpi. Sabato 4 ottobre, in occasione della Festa dei nonni che si celebra il 2 ottobre, il prestigioso complesso museale offrirà l'ingresso gratuito per nonni e nipoti che visitano insieme le collezioni. Un'iniziativa che sottolinea l'importanza della trasmissione intergenerazionale della cultura e della memoria storica locale. Domenica 5 ottobre, come ogni prima domenica del mese, l'ingresso sarà gratuito per tutti nell'ambito dell'iniziativa nazionale #domenicalmuseo, permettendo alla comunità carpigiana di riscoprire le proprie radici culturali senza barriere economiche. Durante tutto il fine settimana, Palazzo dei Pio sarà aperto dalle 10 alle 18, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nelle suggestive atmosfere rinascimentali del Castello. Oltre alle collezioni permanenti, sarà possibile ammirare la mostra "Nella cornice. Storie dipinte nelle collezioni dei Musei di Carpi", che valorizza il patrimonio artistico locale attraverso opere di maestri come Mattia Preti, lo Scarsellino e lo Spagnoletto. Particolare interesse rivestono i tre nuovi percorsi espositivi allestiti in occasione del Festivalfilosofia, che esplorano l'identità carpigiana da diverse prospettive. "Di mano in mano. Dal filo alla maglia" celebra la tradizione artigianale del territorio, dalla ceramica graffita quattrocentesca alla scagliola, dal truciolo di paglia alla moderna industria della maglieria che ha reso Carpi famosa nel mondo. Un percorso che testimonia come l'ingegno creativo locale si sia trasmesso di generazione in generazione, dalle botteghe rinascimentali ai moderni distretti industriali. "Angeli. Messaggeri tra cielo e terra" propone invece un itinerario tra le opere del museo e della città, evidenziando il ruolo spirituale e simbolico di queste figure nell'arte sacra carpigiana. Infine, "Formare la storia" riflette sul ruolo fondamentale del Museo e dell'Archivio storico nella costruzione dell'identità collettiva della comunità. Domenica pomeriggio, dalle 15 alle 18, la Festa del racconto animerà ulteriormente Palazzo dei Pio con le visite guidate "Mezz'ora... in cornice!" Ogni mezz'ora, esperti illustreranno in pillole i capolavori della mostra "Nella cornice": dalla drammatica "Vendetta di Progne" di Mattia Preti all'"Annunciazione" dello Scarsellino, dal raffinato "Concerto in casa Lazzari" di Girolamo Martinelli al ritratto di Bernardino Ramazzini, il celebre medico carpigiano padre della medicina del lavoro. Completano l'offerta culturale del weekend la sezione museale della mostra "La Bibbia. Libro assente e ritrovato", che dialoga con le altre due sezioni esposte alla Biblioteca Loria e al Museo diocesano, creando un percorso diffuso nella città. Questo ricco calendario di iniziative conferma il ruolo centrale dei Musei di Palazzo dei Pio nella vita culturale carpigiana, offrendo alla comunità occasioni preziose per riscoprire e valorizzare il proprio patrimonio artistico e identitario.
Weekend di cultura al Palazzo dei Pio con ingressi gratuiti e visite speciali