Il Comune di Carpi mette in campo una nuova operazione di disinfestazione a largo raggio per contrastare la diffusione della zanzara tigre nella zona centro-sud della città. L'intervento partirà nella notte tra mercoledì 3 e giovedì 4 settembre e proseguirà per tre notti consecutive, coinvolgendo un'ampia area del territorio comunale. La disinfestazione interesserà la zona compresa tra la tangenziale a ovest, la ferrovia a est, le vie Lama di Quartirolo, Toscana, Liguria, Carlo Marx e Burra Levata sul lato sud, mentre a nord il perimetro includerà via Berengario, i giardini del teatro, via Verdi e via Due Ponti fino alla ferrovia. L'operazione coprirà circa 160 chilometri di strade, trattando parchi, giardini, aree verdi pubbliche e private raggiungibili dall'esterno. La decisione è stata presa dall'Unità di crisi regionale, che comprende l'Azienda Usl e la Regione Emilia-Romagna, dopo l'accertamento di un cluster di positivi nella zona e la raccolta di campioni che ha evidenziato una presenza ancora significativa di zanzare tigre. L'area era già stata sottoposta a trattamenti durante il primo intervento di Ferragosto e successivi interventi porta a porta, ma le recenti piogge hanno favorito la nascita di una nuova generazione di insetti. Durante le operazioni notturne, i parchi pubblici rimarranno chiusi fino a lunedì 8 settembre. I cittadini residenti nell'area interessata dovranno adottare alcune precauzioni: tenere chiuse le finestre, non utilizzare apparecchi che scambiano aria con l'esterno, proteggere gli orti e raccogliere le verdure prima del trattamento. In caso di contatto con i prodotti utilizzati, le verdure non dovranno essere consumate per 15 giorni. Anche gli animali domestici dovranno rimanere in casa durante la disinfestazione e successivamente evitare le aree verdi trattate. Un'eccezione importante riguarda le scuole dell'area, i cui giardini e siepi saranno trattati nei giorni precedenti l'inizio dell'anno scolastico per garantire la massima protezione di bambini e ragazzi. L'amministrazione comunale ricorda che la collaborazione dei cittadini è fondamentale per contenere la proliferazione delle zanzare. Dopo le recenti piogge, è essenziale eliminare i ristagni d'acqua in balconi e giardini, svuotare i sottovasi e utilizzare regolarmente prodotti larvicidi in tombini e pozzetti. I prodotti larvicidi sono disponibili presso gli uffici comunali di via Peruzzi, dal lunedì al venerdì negli orari di apertura al pubblico, oltre che nelle farmacie cittadine. La protezione personale rimane altrettanto importante: l'uso di zanzariere, repellenti certificati e altri dispositivi di protezione contribuisce significativamente a ridurre il rischio di punture e la conseguente diffusione di eventuali patologie trasmesse dalla zanzara tigre.