Zanzare tigre in via Manzoni: torna la disinfestazione all'alba


Zanzare tigre in via Manzoni: torna la disinfestazione all'alba

La battaglia contro la zanzara tigre non conosce tregua in città. Dopo i nuovi casi confermati di Chikungunya, Carpi si prepara a un altro round di disinfestazione che partirà all'alba di giovedì 4 settembre, quando molti di noi staranno ancora sognando. Alle 4 del mattino scatterà l'operazione nelle aree verdi pubbliche intorno a via Manzoni, con gli operatori che si muoveranno come in una missione notturna per debellare questi piccoli ma fastidiosi nemici. Non si tratta solo dei soliti parchi e giardini: il trattamento toccherà anche le aree private visibili dalla strada, perché quando si tratta di zanzare tigre, la privacy conta meno della salute pubblica. Tre ore dopo, alle 7 del mattino, inizierà il vero lavoro certosino: la disinfestazione porta a porta nelle proprietà private. Un'operazione che coinvolgerà un'area significativa della città, delimitata da via Manzoni, via Pezzana, via della Pace, via Anna Frank e via Gian Marco Barzelli, scendendo fino alla ferrovia e proseguendo verso via De Amicis e via Caduti del Lavoro. I cittadini interessati riceveranno questa sera il consueto avviso informativo, un po' come il biglietto per uno spettacolo che nessuno vorrebbe vedere ma a cui tutti devono assistere, rigorosamente da casa e a finestre chiuse. Le raccomandazioni sono sempre le stesse, ma mai banali: finestre e porte sbarrate durante il trattamento, condizionatori solo se non pescano aria dall'esterno, e animali domestici al sicuro in casa. Dopo l'intervento, pazienza: bisognerà aspettare dalle 4 alle 6 ore prima di riaprire le finestre (chi vive dal terzo piano in su può concedersi il lusso di aspettare solo un'ora), 15 giorni prima di gustare le verdure del proprio orto, e 48 ore prima di far sgambettare liberamente cani e gatti in giardino. Questa operazione non nasce dal caso, ma è il frutto del coordinamento tra Comune, Azienda Usl di Modena e Regione Emilia Romagna, un'alleanza istituzionale che dimostra quanto sul serio si prenda la minaccia di questo piccolo insetto importato dall'Oriente. Ma la vera vittoria contro le zanzare tigre si gioca ogni giorno nei nostri cortili e balconi. Eliminare i sottovasi pieni d'acqua, utilizzare i larvicidi nei tombini (si trovano in farmacia o negli uffici di via Peruzzi), tenere pulite le grondaie: sono gesti semplici che possono fare la differenza. E poi, naturalmente, le buone vecchie zanzariere e i repellenti certificati per quando usciamo di casa. Insomma, la guerra è dichiarata. E stavolta tocca vincerla insieme, un sottovaso alla volta.

Visualizza le fonti dell'articolo